Acqua e aceto bianco per rinfrescare, e spazzola e crema per pulire le scarpe in maniera efficace: ecco come fare in soli tre passi.
Le scarpe rappresentano un accessorio essenziale e si declinano in modelli pensati per rispondere a esigenze diverse. Tra i modelli più diffusi si trovano le sneakers, adatte a contesti sportivi e casual, mentre i mocassini offrono comfort e uno stile sobrio. Gli stivali, spesso scelti nei mesi freddi, proteggono efficacemente il piede, a differenza dei sandali, tipicamente estivi e aperti. Le ballerine, leggere e versatili, si affiancano alle scarpe con tacco, simbolo di eleganza. I modelli Oxford e Derby completano il panorama con uno stile formale classico, apprezzato sia nel guardaroba maschile che in quello femminile. La varietà dei materiali incide profondamente sull’aspetto e sulla resistenza delle calzature. La pelle, flessibile e traspirante, è molto utilizzata per scarpe eleganti e stivali, mentre il camoscio, più delicato, si presta a modelli raffinati ma richiede attenzioni particolari.
I tessuti leggeri come la tela caratterizzano scarpe estive e sneakers, mentre la gomma offre impermeabilità e resistenza, soprattutto nelle suole. Infine, i materiali sintetici e i tessuti tecnici completano la gamma per calzature sportive o da corsa, grazie alla loro leggerezza e traspirabilità. Indipendentemente dal tessuto, però, le scarpe si sporcano facilmente per il contatto continuo con il suolo, che le espone a polvere e fango. Inoltre, alcuni materiali, come tela e camoscio, assorbono velocemente sporco e liquidi, risultando così più difficili da pulire. Anche il sudore, l’uso prolungato e gli agenti atmosferici contribuiscono all’usura e alla formazione di macchie, rendendo necessaria una cura costante.
Scarpe: ecco come pulirle con la spazzola e rinfrescarle con acqua e aceto
Per fortuna, esistono dei metodi che facilitano la pulizia delle scarpe, rendendola più veloce ed efficace. Uno di questi, è il metodo di cui vi parliamo in questo articolo: suggerito dalle esperte Titty e Flavia, questo metodo è perfetto per le scarpe in pelle, ma può essere adattato anche ad altri modelli. Il metodo si divide in tre passi precisi: prima di tutto, le esperte spolverano le scarpe con un panno umido per portare via polvere e sporco. Dopodiché, puliscono la suola con uno stuzzicadenti, per eliminare i sassolini e la terra. Dopodiché, per rinfrescare le scarpe, spruzzano una miscela di acqua e aceto bianco: la miscela va sia all’interno delle scarpe, che al loro esterno.
Proprio nell’acqua e nell’aceto, sta la chiave per la pulizia delle scarpe. L’acqua e aceto bianco formano una miscela semplice ma efficace per pulire e rinfrescare le scarpe. L’aceto, infatti, scioglie lo sporco e i residui organici che si accumulano sulla superficie, facilitando la rimozione di macchie e aloni. Inoltre, la sua azione antibatterica permette di eliminare i cattivi odori, contrastando muffe e batteri che si sviluppano soprattutto all’interno delle scarpe dopo un uso prolungato. Quando diluito in acqua, l’aceto può essere applicato su molti materiali comuni nelle calzature, come tela, gomma e tessuti tecnici, mantenendo l’efficacia senza risultare aggressivo. Tuttavia, è preferibile evitare l’uso su pellami delicati e cuoio vero, che potrebbero danneggiarsi. Questa soluzione penetra nelle fibre e nelle pieghe delle scarpe, sciogliendo lo sporco più ostinato.
Visualizza questo post su Instagram
L’ultima fase della pulizia
Dopodiché, le esperte passano la miscela sulle scarpe e, poi, per le scarpe in pelle, utilizzano una crema per lucidare e per la cura delle scarpe, passandola con una spazzola su tutta la tomaia. Vi consigliamo, per le altre tipologie di scarpe, di utilizzare dei detergenti o delle creme adatte per la pulizia di quel tipo di scarpa. Poi, le esperte lucidano le scarpe con un panno morbido e asciutto. Dopo la pulizia, è fondamentale lasciare asciugare bene le scarpe all’aria, per preservare i materiali e garantire freschezza e igiene durature. Infine, per tutte le scarpe che utilizzerete con l’arrivo delle stagioni fredde, e che, quindi, lascerete nello sgabuzzino durante tutta l’estate, come gli stivali e le scarpe in pelle, le esperte consigliano di mettere dentro una forma o della carta. In questo modo, le ritroverete così come le avete lasciate, quando le riprenderete in inverno!