Chi ha detto che per soddisfare la voglia di dolce bisogna per forza cedere alle tentazioni poco salutari? A volte basta un’idea semplice e fresca per regalarsi una pausa golosa e leggera.
L’estate porta con sé una voglia irrefrenabile di dolcezze fresche e leggere, che possano dare soddisfazione al palato senza appesantire. Ma come conciliare gusto e benessere? A questa domanda ha risposto Giulia Capone, la nutrizionista molto seguita sui social, che ha condiviso una ricetta semplice e veloce per preparare uno snack dolce, rinfrescante e persino nutriente. Una vera coccola da concedersi dopo pranzo, quando la fame di dolce si fa sentire ma non si vuole cadere nei soliti snack industriali ricchi di zuccheri raffinati.
Il bello di questa proposta è che servono pochissimi ingredienti e solo qualche minuto di tempo. Inoltre, il risultato finale è perfetto da conservare in frigo e gustare quando arriva quel momento della giornata in cui si ha voglia di qualcosa di buono. La ricetta è alla portata di tutti e non richiede particolari abilità culinarie: basta unire dello yogurt, del cocco grattugiato e del cioccolato fondente, creando delle palline golose che ricordano i celebri dolcetti al cocco, ma in una versione più leggera e bilanciata. Ma vediamo passo dopo passo come prepararle.
La ricetta passo passo: fresca, golosa e sana
Per realizzare queste delizie estive bastano pochi ingredienti semplici ma ben scelti. La base è lo yogurt: scegliete uno yogurt bianco, meglio se greco o comunque a basso contenuto di zuccheri aggiunti, che garantisce cremosità e un apporto proteico interessante. A questo si aggiunge il cocco rapè, ovvero il cocco grattugiato essiccato, che dona dolcezza naturale e una piacevole consistenza fibrosa. Il procedimento inizia mescolando 150 grammi di yogurt con circa 70 grammi di cocco rapè. Amalgamate bene i due ingredienti fino a ottenere un composto morbido ma modellabile. A questo punto, con le mani o aiutandovi con un cucchiaino, formate delle palline della dimensione che preferite, compatte e omogenee.
Una volta formate tutte le palline, disponetele su un piatto e riponetele in frigorifero per circa 10 minuti. Questo passaggio permette al composto di rassodarsi e mantenere meglio la forma. Nel frattempo, potete sciogliere 30 grammi di cioccolato fondente, che servirà per rivestire i dolcetti con una copertura sottile ma irresistibile. Il consiglio della nutrizionista è di scegliere un cioccolato con almeno il 70% di cacao. Quando il cioccolato è fuso, utilizzate uno stuzzicadenti per immergere una ad una le palline nel cioccolato, facendo in modo che siano ben ricoperte.
Appoggiatele poi delicatamente su una teglia foderata con carta da forno. A questo punto, per ottenere la giusta consistenza finale, è necessario mettere i dolcetti in freezer per circa 2 ore. Questo passaggio permette al cioccolato di solidificarsi rapidamente, creando una crosticina croccante che contrasta con la morbidezza del ripieno. Una volta trascorso il tempo di raffreddamento, potete trasferire i dolcetti in un contenitore ermetico e conservarli in frigorifero: saranno pronti da gustare in qualsiasi momento della giornata, magari proprio quando sentite il bisogno di una pausa dolce ma sana.
Sono quindi perfetti per chi cerca di mantenere un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al gusto. Inoltre, la loro freschezza li rende ideali per l’estate, quando si ha voglia di qualcosa che rinfreschi il palato e non appesantisca lo stomaco. La ricetta è personalizzabile: potete, ad esempio, utilizzare yogurt vegetale per una versione vegana o aggiungere una spolverata di granella di frutta secca per un tocco croccante in più.