Integratori alimentari, i 3 principi migliori se hai superato i 50 anni: “Memoria ed ossa protette”

Tre consigli utilissimi sugli integratori alimentari migliori per chi ha superato i 50 anni: ecco quali dovreste considerare.

Dopo i 50 anni, l’organismo attraversa una serie di trasformazioni fisiologiche che, pur essendo naturali, possono incidere sulla qualità della vita. Parlare di “cambiamenti” è, sicuramente, più corretto rispetto a termini più negativi. Tra questi, si osservano leggere difficoltà nella memoria a breve termine e nella velocità di elaborazione mentale, dovute alla diminuzione di sostanze cerebrali e della plasticità neuronale. La fragilità ossea diventa più evidente, soprattutto nelle donne in menopausa, con un aumento del rischio di osteoporosi legato ai cambiamenti ormonali e al rallentamento del metabolismo osseo. Anche la massa muscolare tende a ridursi gradualmente, influendo su equilibrio e mobilità.

Il metabolismo basale rallenta e, se non si adottano strategie adeguate, può verificarsi un aumento di peso. Sul fronte cardiovascolare, la pressione tende a salire e i vasi sanguigni perdono elasticità, elevando il rischio di patologie croniche. Vista e udito possono subire un peggioramento graduale, rendendo opportuni controlli regolari. Per rallentare questi processi, è fondamentale uno stile di vita sano, che comprende una alimentazione equilibrata, ricca di calcio, vitamina D, proteine di qualità e grassi “buoni”, oltre a una corretta idratazione. L’attività fisica costante contribuisce a preservare ossa e muscoli e sostiene il benessere mentale. Anche l’allenamento cognitivo e una vita sociale attiva stimolano la mente. Infine, controlli medici regolari e una buona qualità del sonno completano il quadro di prevenzione. In questo modo è possibile affrontare l’invecchiamento con maggiore autonomia e serenità, mantenendo energia e benessere generale.

Integratori alimentari: ecco i 3 prodotti migliori per chi ha superato i 50 anni

Per chi ha superato i 50 anni, inoltre, può essere utile assumere degli integratori alimentari specifici. In particolare, la dottoressa Amelia, una nota farmacista, ha rivelato i tre integratori migliori per chi è più avanti con l’età. Prima di tutto, i farmacisti suggeriscono l’assunzione della colina: questo integratore è perfetto per la memoria, in quanto ha la capacità di proteggerla e aumentare la concentrazione, ed è ottimo per tenere la mente lucida. E ancora, la vitamina D3: questa vitamina protegge le ossa e anche il sistema immunitario.

Integratori alimentari
I tre integratori alimentari da prendere. (Fonte: Instagram – @farmaciabiagi).

Infine, l’esperta consiglia il magnesio: questo garantisce il rilassamento dei muscoli, e migliora anche il sonno. Le dosi giornaliere consigliate dall’esperta sono le seguenti: 250 milligrammi di citicolina, 25 microgrammi di vitamina D3 e 300 milligrammi di magnesio bisglicinato. Valutare l’assunzione di questi integratori può essere un’ottima idea, ma il consiglio è sempre lo stesso: parlatene prima con un medico, e poi, se quest’ultimo sarà d’accordo, procedete con l’assunzione di questi integratori. Tali integratori potrebbero aiutarvi a stare meglio, e ad affrontare la terza età con più serenità.

Lascia un commento