Meglio le merendine, le olive o i cracker? Ecco qual è lo snack più saziante tra i tre, e il motivo, spiegato da un noto nutrizionista.
Lo snack veloce rappresenta oggi un’abitudine diffusa tra adulti e bambini, favorita dalla necessità di gestire i ritmi frenetici della quotidianità. La sua funzione principale è quella di colmare i momenti tra i pasti principali, controllando la fame e prevenendo eventuali abbuffate. La pausa per uno spuntino offre anche un rapido supporto energetico, utile soprattutto durante giornate intense o prima di un’attività fisica o mentale. In alcuni contesti, lo snack assume persino un valore sociale, come accade durante le pause caffè condivise. Dal punto di vista nutrizionale, lo spuntino può favorire un migliore equilibrio metabolico. Consumare qualcosa di leggero e mirato permette di distribuire meglio le calorie nell’arco della giornata, contribuendo a mantenere costante il metabolismo e prevenendo il rischio di arrivare ai pasti principali con una fame eccessiva.
Inoltre, lo snack rappresenta un’opportunità per integrare elementi nutrizionali utili, come proteine, fibre o vitamine, spesso carenti nei pasti principali. Tra gli snack più comuni si trovano le merendine, scelte per la loro praticità e il gusto dolce. Un altro snack molto diffuso sono le olive o i lupini, che forniscono rispettivamente grassi “buoni” e proteine vegetali. I cracker, infine, offrono una fonte rapida di carboidrati, comoda da consumare fuori casa. La scelta dello snack deve però essere fatta con attenzione, privilegiando cibi poco elaborati e nutrienti, e limitando quelli eccessivamente ricchi di zuccheri o grassi saturi. Ma, quindi, quale dei tre snack è più saziante (e sano)?
Merendine, olive e cracker: nutrizionista rivela lo snack più saziante e il motivo
La risposta è una sola, e a rivelarla è stato il dottor Angelo Verde, un noto nutrizionista: sono le olive e i lupini. Questi due snack, infatti, possono farci passare la fame anche per qualche ora, mentre le merendine possono sfamare anche per poche decine di minuti, e i cracker mantengono sazi per un’ora al massimo. Ma qual è il motivo? Ebbene: le merendine sono ricche di zuccheri semplici e grassi, che non hanno una grande capacità saziante, oltre a essere poco sani, se mangiati in continuazione. I cracker, invece, contengono troppi carboidrati, condensati in una dimensione piccola: contengono, dunque, tante calorie in poco cibo. Nei lupini e nelle olive, invece, si trovano molte sostanze nutraceutiche.
I lupini, ad esempio, hanno proprietà benefiche per l’abbassamento del colesterolo e della pressione, mentre le olive contengono idrossitirosolo e quercetina, utili contro la ritenzione idrica e non solo. Per diminuire l’apporto di sale di questi prodotti, l’esperto consiglia di sciacquarli sotto l’acqua corrente. Ovviamente, non si può esagerare nemmeno con le olive e con i lupini, ma, tra i tre snack, sicuramente questi sono i più sazianti e sani. Ciò non significa che non si debba assolutamente mangiare cracker e merendine, ma che il loro consumo deve essere ridotto e che, se possibile, è meglio scegliere olive e lupini.
Visualizza questo post su Instagram