Gatti: “Ecco perché si rotolano sulla schiena quando ti vedono”, il motivo spiegato

Vi siete mai chiesti perché i gatti si rotolano sulla schiena quando vedono il loro padrone o una persona cara? Ecco la spiegazione di un noto veterinario.

Nonostante il gatto sia spesso considerato un animale indipendente, in realtà può instaurare un legame profondo con chi si prende cura di lui. Questo attaccamento non deriva da un istinto sociale, ma nasce da una combinazione di adattamento, esperienze precoci positive e scelte personali. Durante la domesticazione, i gatti hanno infatti trasformato alcune caratteristiche del loro comportamento, come l’istinto materno, adattandole alla convivenza con l’essere umano, che viene visto come fonte di sicurezza e conforto. Le esperienze vissute nelle prime settimane di vita influenzano in modo decisivo la capacità di un gatto di legarsi alle persone. Un gattino che sperimenta interazioni positive potrebbe tendere, ad esempio, a diventare più socievole da adulto.

Ogni gatto, però, mantiene una sua unicità: alcuni individui sono naturalmente più aperti, altri più riservati, ma tutti possono creare un legame autentico con chi offre loro cura e attenzione. L’affetto felino si esprime attraverso comportamenti sottili, diversi da quelli dei cani. Le fusa, le testate delicate, il dormire vicino all’umano o i miagolii speciali sono segnali chiari di un legame emotivo. Anche gesti come portare piccoli regali riflettono un attaccamento sincero, così come lo sguardo lento e la coda tenuta alta, ma anche alcuni movimenti con le zampette. In presenza del proprio padrone, spesso, il gatto si sente più rilassato e trova anche il coraggio di esplorare l’ambiente circostante, tornando a cercare conforto nei momenti di bisogno. Questo legame, discreto ma profondo, racconta una storia di scelta, fiducia e adattamento reciproco.

Gatti: esperto rivela perché si rotolano sulla schiena quando arriva il padrone

Scelta, fiducia e adattamento reciproco, che si ritrovano anche nell’abitudine di rotolarsi sulla schiena, quando i gatti vedono il loro padrone, o comunque una persona che adorano. Un noto esperto, e cioè il dottor Mirko Ivaldi, ha spiegato che i gatti si comportano così, all’arrivo del padrone, perché dimostrano fiducia nei confronti del padrone, e anche di accettazione dello stesso. Allo stesso tempo, rivela il veterinario, i gatti dimostrano tranquillità nei confronti della persona che passa. Si tratta, dunque, di un comportamento assolutamente positivo, con il quale il gatto dimostra di voler bene alla persona stessa.

Gatti rotolano
La rassicurazione dell’esperto. (Fonte: Instagram – veterinario_mirkoivald).

In alcuni casi, spiega ancora l’esperto, si può trattare anche di un invito al gioco: esporre la pancia, che per i gatti è uno dei punti deboli, significa dimostrazione di fiducia. Ciò non significa, però, obbligatoriamente, che il gatto voglia essere accarezzato: il gatto si fida, ma può allontanare le mani del padrone, se in quel momento non vuole essere accarezzato. In ogni caso, non preoccupatevi: il comportamento del rotolarsi sulla schiena è positivo e assolutamente non problematico.

Lascia un commento