Golosa, leggera e facile da preparare: la ricetta degli involtini di riso della dottoressa Lucia Tarini è perfetta per i pranzi estivi. Ecco come preparare questi golosissimi involtini.
Gli involtini vegetali rappresentano una preparazione estremamente versatile, apprezzata per leggerezza e adattabilità. Composti da verdure avvolte in sottili sfoglie di pasta, riso o foglie verdi, si integrano facilmente in diverse diete, in particolare quelle vegetariane e vegane. Possono essere serviti come antipasto leggero, piatto unico arricchito con proteine vegetali e cereali, oppure come snack salutare, specie se cotti al forno o a vapore, modalità che ne esalta la digeribilità. Dal punto di vista nutrizionale, offrono un buon apporto di fibre, carboidrati complessi e micronutrienti, con pochi grassi saturi. Gli involtini primavera, tra i più noti, provengono dalla cucina cinese e contengono una base di cavolo, carote, germogli di soia e cipolla. La versione fritta è più calorica, ma può essere resa più leggera scegliendo la cottura in forno.
Una variante particolarmente apprezzata è rappresentata dagli involtini vietnamiti con sfoglia di riso, spesso serviti crudi o cotti al vapore. Sono privi di glutine, ricchi di verdure ed erbe fresche, con un profilo nutrizionale adatto a chi segue una dieta ipocalorica. Altre varianti includono involtini avvolti in foglie di verza, lattuga o vite, come nella tradizione balcanica del sarma, oppure versioni più creative con ingredienti locali o fusion. In Italia, la diffusione di questi piatti è in crescita, grazie alla maggiore attenzione verso la cucina internazionale e i regimi alimentari plant-based. Anche la facile reperibilità degli ingredienti contribuisce a renderli popolari nella cucina domestica: per questo motivo, si possono preparare in qualsiasi occasione.
Involtini di riso estivi: la ricetta della nutrizionista
In questo articolo parliamo proprio della ricetta degli involtini preparati con i fogli di riso: una ricetta a base di verdure, leggera e perfetta per l’estate. A suggerirla, è stata una nota nutrizionista italiana, e cioè la dottoressa Lucia Tarini. Per renderla ancora più golosa, la nutrizionista ha un segreto: l’uso di una salsa a base di salsa di soia e burro d’arachidi. Una salsa davvero buonissima, nella quale potete intingere gli involtini. Gli ingredienti della ricetta sono i seguenti: fogli di riso (uno per ogni involtino), dei cetrioli, del tofu affumicato, delle carote, dell’avocado e della lattuga. Per la salsa, invece, c’è bisogno di: due cucchiai di burro d’arachidi al 100%, due cucchiai di salsa di soia, un cucchiaio di succo di limone, un cucchiaio di sciroppo d’acero o di altri dolcificanti liquidi, e dell’acqua, per ottenere la giusta consistenza.
Prima di tutto, bisogna bagnare dei fogli di riso in un piatto con l’acqua, mettendoli in ammollo per qualche secondo. Dopodiché, bisognerà aggiungere una foglia di lattuga, del cetriolo, delle fette di carota tagliate in verticale, una fetta di avocado, del tofu affumicato, e poi bisognerà chiuderli. Per farlo, l’esperta suggerisce di iniziare prima dal lato più vicino alla propria pancia, e poi dagli altri tre lati, e poi di arrotolarlo, per sigillarlo. A queto punto, bisognerà preparare la salsa: in una tazza, l’esperta aggiunge il burro d’arachidi, la salsa di soia, lo sciroppo d’acero, il succo di limone e un po’ d’acqua. A questo punto, mescola energicamente, per ottenere una salsa gustosa, nella quale intingere gli involtini. Ed ecco che sono pronti, senza cottura!
Visualizza questo post su Instagram