Hai poco tempo per cucinare ma non vuoi rinunciare a mangiare sano? Con questa ricetta veloce e leggera firmata dal dietista.
In un mondo dove il tempo sembra sempre meno e gli impegni si accumulano senza sosta, anche cucinare può diventare una corsa contro il tempo. Se in più si è a dieta, l’idea di preparare qualcosa di sano, gustoso e veloce può sembrare quasi impossibile. Ma niente panico: il dietista Giulio Gaudio ha la risposta perfetta per chi ha solo dieci minuti a disposizione e non vuole rinunciare al benessere.
La proposta? Un piatto fresco, nutriente, equilibrato e incredibilmente rapido da realizzare: couscous con pesto di rucola e piselli. Una ricetta pensata per soddisfare il palato, sostenere la linea e adattarsi perfettamente ai ritmi frenetici della vita quotidiana. Non servono tecniche da chef, né ingredienti introvabili: bastano una ciotola, un frullatore e pochissimo tempo.
Couscous con pesto di rucola e piselli: la ricetta salva-cena (e salva-dieta)
Ingredienti per 2 porzioni:
- 140 g di couscous
- 60 g di rucola
- 250 g di piselli cotti
- 40 g di nocciole
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Versa il couscous in una ciotola e aggiungi acqua calda nella stessa quantità del couscous (quindi circa 140 ml). Copri e lascia riposare per 5 minuti. Intanto, prendi circa metà dei piselli cotti e mettili nel frullatore insieme alla rucola, alle nocciole, ai due cucchiai di olio, un pizzico di sale e pepe. Frulla tutto fino a ottenere un pesto cremoso e omogeneo. Sgrana il couscous con una forchetta e incorpora il pesto appena preparato. Aggiungi i piselli restanti per completare il piatto, mescola bene e il gioco è fatto.
Perché funziona anche se sei a dieta?
Questa ricetta è un perfetto esempio di pasto bilanciato: apporta carboidrati complessi dal couscous, proteine dai piselli, grassi buoni dalle nocciole e dall’olio evo, e un’abbondante quota di fibre e micronutrienti dalla rucola. È vegetariana, facilmente adattabile a una dieta vegana, e può essere gustata anche fredda, diventando così un’ottima opzione per il pranzo in ufficio o un picnic veloce.
Inoltre, l’uso di ingredienti vegetali e poco lavorati la rende leggera, ma comunque saziante. E non c’è bisogno di padelle, cotture complicate o attese infinite: è sufficiente un frullatore e una ciotola. In meno di dieci minuti, la cena (o il pranzo) è servita.
In un’epoca dove la salute è una priorità ma il tempo sembra sempre mancare, ricette come questa rappresentano una piccola rivoluzione. E la domanda che rimane è solo una: cosa aspetti a provarla? Ruberà pochissimo del tuo tempo e conquisterà il tuo palato e quello dei tuoi ospiti a tavola. Golosa e senza sensi di colpa. Segui tutti i passaggi e dopo, hai voglia di un dolce? Anche a dieta, puoi coccolare il tuo palato.