Non buttare l’olio usato nel lavandino: il trucco per non intasare le tubature

Quante volte, dopo aver cucinato, hai versato distrattamente l’olio usato nel lavandino senza pensarci troppo? C’è una soluzione che ti permette di non intasare le tubature, ecco quale.

Ogni giorno, nelle nostre cucine, compiamo piccoli gesti che sembrano innocui ma che, a lungo andare, possono causare danni seri. Uno di questi è gettare l’olio usato nel lavandino. Dopo aver fritto delle patatine o cotto qualcosa in padella, svuotare il liquido oleoso direttamente nello scarico può sembrare il modo più veloce per liberarsene. Ma sai cosa accade davvero una volta che l’olio scompare nelle tubature?

L’olio alimentare, una volta raffreddato, tende a solidificarsi. Questo significa che, una volta entrato nello scarico, si attacca alle pareti interne delle tubature formando una sorta di placca. Nel tempo, questa massa appiccicosa cattura altri residui, come pezzetti di cibo e detersivo, creando un vero e proprio blocco. Il risultato? Tubature intasate, cattivi odori e costose chiamate all’idraulico. E non è tutto: l’olio finisce per danneggiare anche l’ambiente, contaminando le acque e rendendo più difficile il lavoro degli impianti di depurazione.

Il trucco semplice (e geniale) per smaltirlo nel modo giusto

Per fortuna, c’è un modo pratico e pulito per dire addio a questo cattivo abitudine. Un trucco condiviso da Lo sapevi vero, il profilo social seguito da migliaia di utenti per i suoi consigli geniali, propone un metodo sorprendentemente semplice: utilizza la pellicola trasparente. Ecco come fare: stendi un foglio di pellicola all’interno del lavandino, assicurandoti che aderisca bene ai bordi per creare una piccola coppa. Versa l’olio usato, una volta raffreddato, direttamente sopra la pellicola. Quando hai finito, richiudila su se stessa formando un piccolo involucro e gettalo nella pattumiera. In questo modo, eviti di sporcare il lavandino, non rischi di versare olio dappertutto e soprattutto proteggi le tubature da blocchi pericolosi.

Profilo Lo sapevi vero, olio nel lavandino
Profilo Lo sapevi vero, olio nel lavandino

Un piccolo gesto, insomma, che può fare una grande differenza sia in casa tua che per l’ambiente. E la cosa ancora più bella è che questo metodo non richiede nessun materiale complicato o costoso: solo un po’ di pellicola trasparente, quella che usiamo già ogni giorno. E se riciclassimo l’olio? Una risorsa da non sprecare. Invece di buttarlo nella spazzatura, puoi conservarlo in una bottiglia di plastica vuota e portarlo in un punto di raccolta. L’olio usato, se trattato correttamente, può essere trasformato in biodiesel, sapone o persino vernici. Questo significa che ciò che consideriamo uno scarto è in realtà una risorsa. Bastano pochi accorgimenti per trasformare una cattiva abitudine in un gesto sostenibile. E se ogni famiglia lo facesse, l’impatto positivo sull’ambiente sarebbe enorme. In conclusione, non è solo questione di evitare guasti domestici. Cambiare il modo in cui smaltiamo l’olio usato è un piccolo atto di responsabilità verso il nostro pianeta. E la buona notizia è che possiamo iniziare subito, dalla prossima frittura.

Lascia un commento