Perché il gatto si stiracchia appena si sveglia da un pisolino? Un noto esperto rivela il motivo e se c’è da preoccuparsi.
Il sonno rappresenta una componente essenziale per la salute degli animali, domestici e selvatici. Garantisce l’equilibrio fisico e mentale, promuove il recupero dell’organismo e rafforza le difese immunitarie. Durante il riposo, l’organismo si rigenera, riducendo il rischio di infezioni, stress e alterazioni comportamentali. Un ritmo sonno-veglia regolare aiuta inoltre a mantenere stabili i cicli biologici interni, migliorando la qualità della vita degli animali. Nel caso dei gatti, questa funzione diventa ancora più evidente. I felini adulti dormono, infatti, per molto tempo. Non si tratta di pigrizia, ma di un comportamento radicato nell’evoluzione: il riposo consente di risparmiare energia da impiegare nei momenti di attività più intensi, tipicamente all’alba e al tramonto.
La privazione di sonno, invece, può generare conseguenze evidenti: gatti irritabili, ansiosi, meno propensi al gioco o all’interazione. Possono comparire comportamenti aggressivi, vocalizzazioni insistenti e un indebolimento delle difese immunitarie. Per favorire un buon riposo è fondamentale offrire un ambiente tranquillo e protetto, senza interruzioni, e mantenere una routine quotidiana coerente. In particolare, i felini adulti dormono mediamente tra le 12 e le 16 ore, ma i cuccioli e gli anziani possono arrivare fino a 20 ore quotidiane. Il sonno del gatto è frammentato in fasi leggere e profonde, che si alternano rapidamente, garantendo una costante prontezza. I gatti, cioè, non dormono in blocchi continui, ma alternano sonnellini brevi e frequenti a momenti di veglia distribuiti lungo le 24 ore. Questo modello frammentato riflette il loro istinto da predatori crepuscolari, più attivi all’alba e al tramonto.
Perché il tuo gatto si stiracchia sempre? Ecco la risposta dell’esperto e la rivelazione
Similmente agli esseri umani, appena svegli, dopo aver dormito, i gatti tendono a stiracchiarsi. Questo succede molto spesso durante la giornata, proprio perché il gatto fa diversi riposi brevi nel corso delle 24 ore. Per questo motivo, il gatto può stiracchiarsi molto spesso: questo comportamento può far preoccupare alcuni padroni, che vedono il loro felino ripetere lo stesso tipo di movimento numerose volte nel corso della giornata. Ma c’è davvero da preoccuparsi? A rispondere a questa domanda, è stato un noto esperto di animali e veterinario, e cioè il dottor Mirko Ivaldi.
L’esperto ha, in particolare, spiegato che quando un gatto si stiracchia, è semplicemente per rimettere alla perfezione il tono muscolare, dopo che si è svegliato. Durante il sonno, in effetti, i muscoli si rilassano e quindi, lo stiracchiarsi li aiuta a ristabilire i livelli di ossigeno nel sangue, come dovrebbe essere al livello fisiologico. Non c’è, dunque, assolutamente nulla da preoccuparsi, anche se si dovessero stiracchiare più spesso: è un atteggiamento normale e corretto.
Visualizza questo post su Instagram