Basta con la solita insalata di riso, nutrizionista presenta 5 varianti golosissime: “Praticamente non serve cucinare”

L’insalata di riso è uno dei piatti più versatili e con più varianti possibili: eccone cinque facili da preparare, per le quali non bisogna cucinare gli ingredienti oltre al riso.

L’insalata di riso si conferma un classico dell’estate italiana per la sua natura fresca, saziante e soprattutto versatile. Piace perché si adatta con facilità a pranzi veloci, gite, buffet o pause pranzo in ufficio. La sua forza risiede nella possibilità di personalizzazione: l’unico elemento imprescindibile è il riso, meglio se a chicco lungo e consistente come il parboiled o il basmati, mentre tutto il resto può cambiare in base al gusto o a ciò che si ha a disposizione. Il piatto si presta bene al recupero degli avanzi, accogliendo senza problemi verdure, formaggi, salumi o legumi già pronti. Abbinando cereali, verdure e proteine, diventa un pasto unico nutriente e bilanciato, facile da preparare in anticipo e perfetto da conservare per diverse ore, anche in frigo.

Sebbene la versione classica con sottaceti, tonno, uova e olive resti molto diffusa, l’insalata di riso si presta a infinite reinterpretazioni: mediterranee con pomodorini e feta, leggere con zucchine marinate e gamberi, vegane con legumi e frutta secca, o esotiche con mango e coriandolo. Si possono anche usare cereali alternativi come quinoa, farro o orzo, e arricchire il tutto con condimenti diversi come vinaigrette o pesto. Spesso però ci si limita a riproporre sempre la stessa ricetta, magari con ingredienti confezionati, perdendo così il potenziale creativo del piatto. Per evitare la monotonia, basta modificare un dettaglio alla volta, giocando con consistenze, aromi freschi o spezie. Così, l’insalata di riso resta ogni volta una sorpresa. In questo articolo, riveliamo cinque alternative nutrienti, per le quali bisognerà cucinare solo il riso. Tutti gli altri ingredienti si potranno aggiungere a crudo, semplicemente versandoli nella ciotola.

Le cinque alternative

A suggerire queste simpatiche alternative alla classica ricetta dell’insalata di riso, è una nota nutrizionista italiana, la dottoressa Silvana Izzo. L’esperta suggerisce di preparare diverse porzioni di riso, e di conservarle in frigo: possono restare in frigo, infatti, per circa 3 giorni. Durante questi giorni, si potranno sperimentare tutte le varianti, aggiungendo semplicemente gli ingredienti al momento dell’assaggio, senza dover cucinare ulteriormente. Il procedimento della preparazione di ciascuno dei piatti suggeriti richiede, semplicemente, l’aggiunta degli ingredienti citati.

Insalata di riso
Tre delle cinque insalate di riso. (Fonte: Instagram – @latuanutrizionista).

Gli ingredienti di cui avrete bisogno sono, oltre a 80 grammi di riso per porzione, i seguenti: per il primo piatto, avrete bisogno di 20 grammi di olive nere denocciolate a rondelle, di 100 grammi di carote grattugiate, di 50 grammi di feta, di un cucchiaino di olio extravergine di oliva e di circa 20 grammi di rucola. Per il secondo piatto, invece, avrete bisogno di 100 grammi di pomodorini maturi, 100 grammi di ceci cotti, circa 20 grammi di spinacini freschi e 15 grammi di pesto di basilico. Poi, per il terzo piatto, gli ingredienti previsti sono 200 grammi di zucchine grattugiate, un cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale e succo di limone quanto basta, 50 grammi di salmone selvaggio affumicato e, facoltativamente, un po’ di finocchietto o aneto fresco.

Gli ultimi due piatti

Il quarto piatto richiede 100 grammi di cetrioli, 100 grammi di pomodorini, 50 grammi di yogurt greco 0% da insaporire con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, erba cipollina e sale, 20 grammi di olive verdi denocciolate e, se gradita, un po’ di cipolla di Tropea affettata finemente. Infine, per il quinto piatto occorrono 100 grammi di piselli cotti, da frullare con 30 grammi di formaggio spalmabile light, poi 100 grammi di peperoni, 100 grammi di pomodorini, un cucchiaio di olio extravergine di oliva e, per completare, sale e basilico fresco secondo il gusto. Per tutti i piatti, bisognerà soltanto aggiungere gli ingredienti al riso e mescolare per bene. Unica eccezione, il quinto piatto, che prevede la cottura dei piselli, che dovranno essere frullati insieme al formaggio.

Lascia un commento