Caldo bestiale? Come proteggere i tuoi animali dal colpo di calore

Quando le temperature si fanno torride, il caldo può diventare un vero pericolo non solo per noi, ma anche e soprattutto per i nostri animali domestici. Ecco i consigli del farmacista.

L’estate è sinonimo di sole, vacanze e giornate all’aria aperta. Ma per i nostri amici a quattro zampe, può trasformarsi in una trappola pericolosa. Il colpo di calore non è solo un fastidio stagionale: è un’emergenza veterinaria che può mettere seriamente a rischio la vita di cani e gatti. I social, fortunatamente, stanno diventando strumenti utili per la sensibilizzazione, e il farmacista Filomeni ha colto nel segno lanciando un appello chiaro e tempestivo: impariamo a riconoscere i segnali e ad agire subito.

Il colpo di calore si verifica quando la temperatura corporea dell’animale supera i limiti fisiologici a causa dell’eccessiva esposizione al caldo o a una scarsa ventilazione. A differenza degli esseri umani, cani e gatti non sudano (o lo fanno in modo molto limitato, attraverso i cuscinetti delle zampe), quindi faticano a disperdere il calore in eccesso. Questo li rende particolarmente vulnerabili nei mesi più torridi, soprattutto se lasciati in ambienti chiusi o poco areati, pensiamo alle auto parcheggiate al sole o ai balconi senza ombra.

I segnali da non ignorare e cosa fare (subito)

Il primo passo è la prevenzione. Uscite nelle ore più fresche, evitate l’asfalto bollente, fornite sempre acqua fresca e assicuratevi che abbiano zone d’ombra. Ma soprattutto, osservate attentamente il comportamento del vostro animale: lui non può dirvelo, ma il suo corpo sì. Riconoscere un colpo di calore è fondamentale per intervenire tempestivamente e salvare una vita. I segnali d’allarme sono inequivocabili: respiro affannoso, ansimante, quasi disperato. Le gengive appaiono arrossate, la salivazione diventa abbondante e la lingua pende fuori dalla bocca, spesso di un colore innaturale. In alcuni casi, possono sopraggiungere tremori, disorientamento, vomito, fino alla perdita di coscienza. Quando questi sintomi compaiono, ogni secondo è prezioso. Cosa fare? Agire subito.

Animali e colpo di calore
Animali e colpo di calore

Portate immediatamente l’animale in una zona ombreggiata e fresca. Non aspettate. Se siete in casa, spegnete il forno e accendete il ventilatore. Se siete fuori, cercate un parco con alberi o un cortile ombreggiato. Non serve immergerlo completamente in acqua ghiacciata, ma iniziate a bagnargli il corpo, soprattutto le zampe, il collo e la testa, con acqua fresca, non gelata. Un asciugamano bagnato può aiutare a ridurre gradualmente la temperatura corporea. Nel frattempo, contattate il veterinario. Anche se l’animale sembra migliorare, è fondamentale che venga visitato. Il colpo di calore può avere effetti interni subdoli e a lungo termine, come danni renali o neurologici.

Evitare il colpo di calore si può. Mai lasciare un animale in macchina, nemmeno per pochi minuti. La temperatura interna può salire oltre i 50 gradi in meno di 10 minuti. Non lasciate i vostri cani su terrazzi assolati o in giardini senza ripari. Non legateli in cortili esposti al sole. E se vivete in città, attenzione ai marciapiedi roventi: possono ustionare i polpastrelli e far salire la temperatura corporea in modo pericoloso. La regola d’oro? Empatia. Se fa troppo caldo per te, fa troppo caldo anche per loro. Se cerchi l’ombra, lo faranno anche loro.

Lascia un commento