Cosa succede quando due anime opposte si incontrano e, nonostante tutto, scelgono di restare unite per tutta la vita? Su Netflix c’è una serie che risponde con emozione e verità a questa domanda.
Su Netflix c’è una serie che non parla solo di amicizia: la celebra, la mette alla prova, la esplora in tutte le sue sfumature. Si intitola L’estate in cui impariamo a volare e, puntata dopo puntata, riesce a commuovere e far riflettere, raccontando una storia intensa e sincera. La serie, ispirata ai romanzi bestseller di Kristin Hannah, è stata adattata per la televisione da Maggie Friedman e ha conquistato milioni di spettatori fin dalla sua uscita nel 2021.
Protagoniste sono due donne diversissime, ma unite da un legame che resiste al tempo, agli errori, alla vita. Tully Hart e Kate Mularkey si conoscono da adolescenti, negli anni ’70, quando una si trasferisce nella casa di fronte all’altra. Tully è brillante, ribelle, determinata a farsi strada nel mondo con la forza della sua personalità. Kate è più timida, riflessiva, con una visione della vita più semplice ma altrettanto profonda. Nonostante le differenze, nasce tra loro un’amicizia incrollabile, che durerà per oltre trent’anni.
Un racconto potente tra emozioni, nostalgia e verità
Il racconto si sviluppa su più piani temporali, alternando passato e presente, adolescenza e maturità, sogni e realtà. Questo intreccio di epoche non è solo un espediente narrativo: è il cuore pulsante della serie. Ogni flashback, ogni salto temporale arricchisce la storia, rivelando segreti, ferite, speranze e decisioni che hanno definito il cammino delle due protagoniste. Attraverso questa struttura a mosaico, lo spettatore è invitato a ricostruire, pezzo dopo pezzo, l’evoluzione del loro rapporto.
Tully rincorre il successo a tutti i costi, costruendosi una carriera televisiva scintillante ma anche fragile, costellata di solitudine e rimpianti. Kate, invece, sceglie la famiglia, affronta le difficoltà del matrimonio, della maternità e del senso di identità che spesso si perde tra i doveri quotidiani. Le loro vite scorrono su binari paralleli, ma non si allontanano mai davvero: si cercano, si feriscono, si perdonano. La forza della loro amicizia è la vera protagonista.
La serie affronta con coraggio temi profondi e universali: la crescita personale, il peso delle aspettative, l’ambizione, la maternità, il lutto, il perdono. Lo fa con uno sguardo intimo, empatico, mai giudicante. Ogni episodio è carico di emozioni vere, supportato da una scrittura sensibile e da interpretazioni intense, in particolare quelle di Katherine Heigl e Sarah Chalke, capaci di dare anima e corpo alle loro protagoniste in ogni fase della loro vita.
Ma ciò che davvero distingue L’estate in cui impariamo a volare è la sua capacità di raccontare l’amicizia non come un’idealizzazione, ma come una relazione viva, imperfetta, reale. Tully e Kate non sono amiche modello: litigano, si allontanano, si tradiscono persino. Eppure, tornano sempre l’una dall’altra. Perché ci sono legami che non si spezzano, anche quando la vita li mette alla prova con la malattia, con il dolore, con il tempo che cambia tutto.
Lo stile narrativo, ricco di flashback e incroci temporali, riesce a evocare una potente nostalgia: gli anni ’70, ’80 e ’90 sono ricostruiti con attenzione ai dettagli, dalla musica agli abiti, dai poster nelle camerette ai dialoghi generazionali. Ma la serie non si limita al fascino del passato: ci ricorda quanto quei ricordi ci definiscano ancora, quanto ogni tappa della nostra esistenza costruisca ciò che siamo oggi.
Alla fine, ciò che resta è la forza di un sentimento puro, nato tra due adolescenti e maturato con loro. L’estate in cui impariamo a volare è una serie che sa far ridere e piangere, che accompagna chi guarda in un viaggio emozionante e catartico. È una lettera d’amore all’amicizia autentica, quella che non ha bisogno di perfezione per durare per sempre. Se hai bisogno di una storia che ti tocchi il cuore, che ti faccia ricordare quanto è bello avere qualcuno accanto nei momenti belli e in quelli bui, allora preparati: questa serie è fatta per te. La piattaforma è ad ogni modo ricca di grandi capolavori, scegliere ciò che più si avvicina a te, renderà la tua serata, unica.