Se hai delle patate in dispensa e poco tempo a disposizione, questa millefoglie salata diventerà la tua nuova ricetta del cuore. Veloce e semplice da preparare, ecco in che modo.
Se pensi che le patate siano sempre uguali, preparati a cambiare idea. C’è una ricetta che sta conquistando il web (e le nostre cucine) e arriva direttamente dal profilo social Un filo d’olio. Si tratta di una millefoglie salata di patate croccante fuori, filante dentro e semplicemente irresistibile. Il genere di piatto che ti salva la cena in modo sorprendente, e che finirai per rifare più volte in una settimana, proprio come ha confessato chi l’ha creata.
Questa millefoglie è la risposta perfetta a quella voglia improvvisa di qualcosa di buono, senza però dover passare ore tra pentole e fornelli. Bastano pochi ingredienti semplici, un po’ di manualità (ma nulla di complicato!) e il risultato sarà una vera coccola di gusto. È una ricetta che sa essere conviviale, adatta tanto a una cena in famiglia quanto a un aperitivo sfizioso con gli amici. E fidati, una volta portata in tavola, sparirà in un attimo.
A metà tra uno sformato e una lasagna di patate, questo piatto ha una consistenza straordinaria: la superficie si fa croccante e dorata, mentre l’interno rimane morbido e filante grazie alla scamorza affumicata e al tocco sapido del prosciutto cotto. Il rosmarino, con il suo profumo inconfondibile, lega tutto e regala una nota mediterranea a ogni morso.
La ricetta passo passo: facile, veloce e da leccarsi i baffi
Ingredienti:
- 650 g di patate
- 60 g di parmigiano grattugiato
- 80 g di pangrattato
- 120 g di scamorza affumicata (puoi sostituirla con un altro formaggio filante se preferisci)
- 30 g di prosciutto cotto
- Rosmarino fresco quanto basta
- Olio extravergine d’oliva, quanto basta
- Sale e pepe a piacere
Affetta le patate sottilissime, meglio ancora se usi una mandolina per ottenere uno spessore uniforme. Non serve sbollentarle: il segreto è proprio nella sottigliezza del taglio. In una ciotola capiente, condiscile con olio EVO, parmigiano, rosmarino tritato finemente, pangrattato, sale e pepe. Mescola bene: ogni fettina deve essere ben insaporita. Prepara la teglia rivestendola con carta forno. Versa un filo d’olio sul fondo e, se vuoi un effetto extra croccante, aggiungi una spolverata di pangrattato. Inizia a comporre gli strati: metti un primo strato di patate, poi distribuisci qualche fetta di scamorza e un po’ di prosciutto cotto. Ripeti per altri due strati, sempre alternando. Chiudi con un ultimo strato di patate e spolvera generosamente con pangrattato e parmigiano. Aggiungi un altro giro d’olio in superficie per favorire la doratura.
Cottura perfetta? Hai due opzioni. Nel forno ventilato, cuoci a 200°C per 40 minuti, coprendo con alluminio per i primi 30 minuti e togliendolo per gli ultimi 10, così da ottenere una superficie dorata e croccante. In friggitrice ad aria, cuoci a 180°C per 20 minuti, poi aumenta a 200°C per altri 5 minuti per una crosticina davvero golosa. Il profumo che sprigionerà durante la cottura sarà già un assaggio della bontà che ti aspetta. E quando taglierai la prima fetta, vedrai il cuore filante sciogliersi: un piacere semplice ma pieno di soddisfazioni.
Una ricetta da personalizzare (e amare)
Questa millefoglie è anche estremamente versatile. Vuoi una versione vegetariana? Provala senza prosciutto, magari aggiungendo zucchine o funghi trifolati. Ami i sapori più intensi? Un pizzico di paprika affumicata o qualche cubetto di speck la renderanno ancora più gustosa. È un piatto che si presta a mille reinterpretazioni, ma che nella sua semplicità sa già conquistare. Non serve essere chef per ottenere un risultato da applausi: basta seguire i passaggi con cura e usare ingredienti di qualità.