Se amate le commedie fuori dagli schemi e i ritorni nostalgici che sanno sorprendere, preparatevi: su Netflix è arrivato un film che vi terrà incollati allo schermo dal primo all’ultimo minuto.
A volte la nostalgia è un’arma potentissima, e Netflix lo sa bene. Dal 25 luglio 2025, sulla piattaforma è disponibile Un tipo imprevedibile 2, il seguito del celebre cult anni ’90 che vede il ritorno in scena di uno dei personaggi più iconici e amati della comicità americana: Happy Gilmore. Diretto da Kyle Newacheck, il film segna anche l’atteso ritorno di Adam Sandler nei panni del protagonista, affiancato da un cast che fonde perfettamente volti storici e sorprendenti novità.
Questa nuova pellicola arriva a distanza di 29 anni dall’originale e si presenta come una brillante commedia che non solo rende omaggio al passato, ma riesce anche a rinnovarsi, offrendo al pubblico una visione coinvolgente, emozionante e, come da tradizione, completamente fuori dagli schemi. L’effetto è magnetico: una volta premuto “play”, sarà davvero difficile interrompere la visione.
Il ritorno di Happy Gilmore: risate, cuore e colpi di scena
Happy Gilmore è cambiato, ma non troppo. Oggi è un uomo di mezza età, sposato con l’indimenticabile Virginia (interpretata ancora da Julie Bowen) e padre di cinque figli dai nomi tutt’altro che ordinari: Vienna, Bobby, Gordie, Wayne e Terry. La sua vita sembra finalmente essersi stabilizzata, lontana dalle follie del passato. Ma la tranquillità domestica è destinata a essere sconvolta quando la figlia maggiore, Vienna, esprime il desiderio di frequentare una prestigiosa accademia di danza a Parigi. Di fronte ai costi proibitivi dell’iscrizione, Happy decide di tornare sul campo da golf per partecipare a un nuovo torneo, scatenando una catena di eventi tanto assurda quanto irresistibile. È il ritorno dell’anti-eroe dal cuore grande, pronto a sfidare avversari improbabili con lo stile unico che lo ha reso celebre. Ed è proprio questo mix di follia e sentimento a rendere il film un’esperienza imperdibile.
Il tono resta fedele alla comicità demenziale che ha fatto la fortuna del primo capitolo, ma non mancano momenti di riflessione. Un tipo imprevedibile 2 riesce a giocare sul filo della nostalgia, regalando ai fan scene che strizzano l’occhio agli anni Novanta, senza però risultare datato. Anzi, il film si prende anche il lusso di fare ironia sulla società contemporanea, tra social media, cambiamenti generazionali e nuove mode. Oltre a Sandler e Bowen, tornano anche Ben Stiller e Christopher McDonald, quest’ultimo nuovamente nel ruolo dell’arrogante Shooter McGavin. Ma le vere sorprese arrivano dal nuovo cast: su tutti spicca il rapper Bad Bunny, che interpreta uno stravagante caddy dal look eccentricamente postmoderno, e Margaret Qualley, che aggiunge una nota di eleganza surreale alla narrazione.
Benefici psicologici del rivedere commedie e serie “comfort”
Guardare nuovamente una commedia o una serie che si conosce già trasmette un senso di sicurezza e prevedibilità che aiuta a calmare il sistema nervoso. Questo tipo di intrattenimento contribuisce a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e stimola il sistema parasimpatico, favorendo uno stato di rilassamento e benessere emotivo. Ritornare a storie familiari crea una sorta di “rifugio emotivo” che allevia l’ansia e dona tranquillità. L’umorismo presente nelle commedie favorisce il rilascio di dopamina e serotonina, neurotrasmettitori legati alla felicità e alla gratificazione.
La familiarità di certi contenuti rende la visione più semplice e piacevole per il cervello, che non deve affrontare uno sforzo cognitivo elevato come nel caso di nuove trame più complesse. Questo rende il rewatch un’attività rilassante e gratificante. Riguardare una serie o un film già visti può rafforzare la memoria e migliorare la concentrazione. Studi dell’Università di Buffalo dimostrano che il rewatch aiuta a notare dettagli nascosti o sfumature narrative che potrebbero essere sfuggite alla prima visione, stimolando così una comprensione più profonda e un focus maggiore.