La torta estiva che profuma di sole: pesche, albicocche e un tocco magico

Quando l’estate entra in cucina, lo fa con i suoi profumi più intensi: nasce così una torta semplice ma sorprendente.

C’è qualcosa di profondamente poetico nell’arte di salvare la frutta dimenticata. Quel gesto semplice, quasi distratto, di recuperare un paio di pesche un po’ troppo mature o alcune albicocche ammaccate può diventare l’incipit di una storia golosa.

È quello che ha fatto Rebecca Bergonzi, ideatrice e mente creativa del profilo Instagram che profuma di orto, fiori e stagionalità. Da una manciata di frutti rimasti sul fondo del cesto è nata una torta che sa d’estate, di pomeriggi assolati e di mani appiccicose di succo.

Una torta tra orto e sole: la ricetta che racconta l’estate

Ingredienti per l’impasto:

  • 3 pesche mature
  • 5 albicocche
  • 2 uova
  • 110 g di zucchero
  • 180 g di farina
  • 50 g di burro fuso
  • 100 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Zucchero a velo (quanto basta per la decorazione finale)

Per la crema aromatica: circa un terzo della frutta utilizzata (quindi pesche e albicocche, tagliate a pezzetti). 3 foglie grandi di basilico alla cannella (oppure basilico classico, se non si trova la varietà aromatica). Succo di un limone, 2 cucchiai di zucchero.

Inizia montando le uova con lo zucchero fino a ottenere una consistenza chiara e spumosa. Aggiungi il burro fuso leggermente intiepidito e il latte. Mescola con delicatezza per non smontare il composto. A parte, setaccia la farina insieme al lievito e incorpora gradualmente al composto liquido. Il risultato sarà un impasto liscio e profumato. Taglia due terzi della frutta a cubetti e uniscila all’impasto, mescolando con un cucchiaio di legno. Versa il tutto in uno stampo da torta foderato con carta da forno.

Social Rebecca Bergonzi, torta estiva
Social Rebecca Bergonzi, torta estiva

A questo punto, arriva il tocco che cambia tutto: la crema di frutta e basilico. In un pentolino, fai cuocere a fuoco dolce il terzo di frutta tenuto da parte insieme al succo di limone, allo zucchero e alle foglie di basilico. Lascia che gli aromi si fondano, che i profumi si sprigionino, che la frutta si ammorbidisca. Dopo circa 15 minuti di cottura, frulla tutto fino a ottenere una crema liscia e colorata.

La torta dell’estate: fine preparazione e risultato magico

Distribuisci la crema sulla superficie della torta, senza timore che si mescoli troppo all’impasto: in cottura si fonderanno in modo armonioso. Inforna in forno statico già caldo a 200°C per circa 40 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino e, una volta pronta, lascia intiepidire prima di spolverare con zucchero a velo.

Il risultato è un dolce che incanta: la frutta, grazie alla cottura in due tempi, si esprime con consistenze diverse. L’impasto resta morbido e ricco, mentre la crema in superficie aggiunge freschezza e un aroma quasi esotico grazie al basilico. La scorza sottile delle pesche e la dolcezza intensa delle albicocche, combinate con il profumo del limone e del basilico, creano un equilibrio inaspettato.

Lascia un commento