Quando il tempo è poco e la voglia di cucinare è ancora meno, serve una ricetta furba, fresca e pronta in un lampo: ecco l’idea perfetta per salvarti il pranzo (o la cena) senza rinunciare al gusto.
Ci sono giorni in cui l’idea di mettersi ai fornelli è l’ultima cosa che vorresti fare. Il caldo incombe, il tempo scarseggia, e tutto ciò che desideri è un pasto fresco, gustoso e possibilmente già pronto. E se ti dicessi che esiste una ricetta che si prepara in meno di due minuti, non richiede cottura e riesce a sorprenderti al primo assaggio? È cremosa, leggera, ricca di profumo di basilico e conquista al primo cucchiaio.
Un piccolo miracolo estivo, pronto in tempo record: la crema fredda di cannellini al basilico. Un piatto ispirato a un’idea semplice ma geniale, condivisa da chi ama cucinare con gusto e senza stress, come sul profilo di Un filo d’olio, una vera miniera d’oro per ricette furbe e irresistibili. Questa crema è perfetta come base per pranzi leggeri, aperitivi improvvisati, o cene all’aperto con gli amici. Bastano pochissimi ingredienti, un frullatore e la voglia di lasciarsi sorprendere da quanto può essere buona (e sana) la semplicità.
Una crema che sa d’estate: legumi, basilico e freschezza
Gli ingredienti per due persone:
- 2 confezioni di fagioli cannellini già lessati (meglio se bio, e ben scolati)
- 2 cucchiai abbondanti di formaggio cremoso (o ricotta fresca)
- Basilico fresco a volontà (più ne metti, meglio è)
- 4 o 5 cubetti di ghiaccio
Per accompagnare:
- Verdure grigliate a piacere (zucchine, peperoni, melanzane)
- Pane tostato, croccante al punto giusto
- Un filo d’olio extravergine a crudo, per completare
Il procedimento? Un gioco da ragazzi. Metti tutto nel frullatore fagioli, formaggio, basilico e ghiaccio e aziona fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Non serve aggiungere sale (i fagioli sono già conditi a sufficienza), ma se vuoi puoi completare con una macinata di pepe nero o qualche goccia di limone. Versa nei piatti, aggiungi un cucchiaio di verdure grigliate sopra, qualche crostino o fetta di pane caldo, un filo d’olio e goditi il risultato.
Perché funziona? Perché è veloce. Perché è nutriente, grazie ai legumi, e allo stesso tempo freschissima. Ma soprattutto, perché riesce a trasformare una manciata di ingredienti in qualcosa che sembra pensato da uno chef, pur richiedendo zero fatica. In più, è una soluzione perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana o vuole ridurre i carboidrati senza rinunciare al gusto. In un’estate che sembra correre troppo veloce, questa ricetta è una piccola ancora di salvezza. È il piatto che puoi improvvisare quando torni tardi, quando fa troppo caldo per cucinare, o quando vuoi stupire gli ospiti con qualcosa di originale ma senza stress. Non serve nemmeno accendere un fornello.