Quando la cucina vegetale incontra il gusto autentico e la semplicità, nascono ricette sorprendenti come queste polpette: senza carne né uova, ma con tutto il sapore dell’estate.
C’è un piacere sottile e irresistibile nel mordere una polpetta ben fatta: l’esterno croccante che cede a un cuore morbido, il profumo delle erbe aromatiche che si sprigiona al primo morso, quel sapore che avvolge il palato e ti fa venir voglia di prenderne subito un’altra. E se vi dicessimo che tutto questo si può ottenere senza carne e senza uova? Sì, avete letto bene.
A ispirare questa ricetta è stato un contenuto condiviso dal profilo social Un filo d’olio, una vera miniera di idee semplici, gustose e perfette per l’estate. In un momento in cui molte persone scelgono di ridurre il consumo di proteine animali, per etica, salute o solo per variare un po’ il menu, queste polpette diventano l’alternativa ideale. Gustose, nutrienti e facilissime da preparare, conquistano tutti al primo assaggio, vegetariani e onnivori inclusi.
La loro forza sta proprio nella semplicità: pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili, un procedimento rapido e un risultato che sorprende. Il sapore sapido della feta incontra la cremosità dei ceci e la sapidità delle olive in un mix che funziona alla perfezione, bilanciato e saporito. Il basilico aggiunge una nota fresca, estiva, che richiama immediatamente l’atmosfera mediterranea.
Un cuore morbido sotto una crosticina dorata
Ingredienti per circa 10 polpette:
- 250 g di ceci già cotti (in scatola o lessati in casa)
- 70 g di feta
- 3 cucchiai di olive (verdi o nere, secondo i gusti)
- 5-6 cucchiai di pangrattato (regolate la quantità in base alla consistenza dell’impasto)
- Basilico fresco q.b.
La vera magia di queste polpette, però, si rivela nella consistenza: fuori croccanti al punto giusto, grazie a una cottura in friggitrice ad aria, dentro incredibilmente soffici. Un contrasto che rende ogni boccone irresistibile, quasi una piccola dipendenza. Sono perfette calde, appena sfornate, ma anche fredde sanno dire la loro e in queste giornate torride non è certo un dettaglio da poco. Versate tutti gli ingredienti in un mixer: ceci, feta sbriciolata, olive snocciolate e tagliate grossolanamente, basilico e pangrattato. Frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo fine, in modo che mantenga un po’ di struttura.
Con le mani leggermente umide, formate delle palline e schiacciatele leggermente per ottenere la classica forma delle polpette. Disponetele su una teglia foderata di carta forno o direttamente nel cestello della friggitrice ad aria. Cuocete a 180°C per circa 15 minuti, fino a doratura completa. Il risultato? Una polpetta che racchiude tutti i sapori dell’estate, da servire con un’insalata fresca, una salsa allo yogurt o semplicemente da gustare da sola, magari sotto l’ombrellone. Non c’è bisogno di complicarsi la vita per mangiare bene: con un po’ di fantasia e ingredienti genuini, anche una polpetta senza carne può trasformarsi in un piccolo capolavoro.