Lazio, la città che muore è un vero incanto: borgo fuori dal tempo da visitare in autunno

In Lazio si nasconde una meraviglia che vale la pena visitare proprio in autunno: ecco come vivere un sogno nel passato tra le strade della città che muore. 

In Lazio sono tantissimi i luoghi che vale la pena visitare tra storia, natura e arte. Oltre alle meraviglie naturalistiche immerse nella natura e alle bellezze più famose della capitale non mancano anche borghi antichi che raccontano storie incredibili. Siamo nella magnifica provincia di Viterbo in cui sorgono centri storici davvero incredibili e ricchi di fascino. Borghi pittoreschi persi nel tempo e completamente circondati dalla natura sono ciò che caratterizza questa parte della regione.

Tra i più famosi e caratteristici c’è quello di Civita, frazione del comune di Bagnoregio in provincia di Viterbo. Questo luogo quasi incantato è definito anche “La città che muore”, definizione data dallo scrittore Bonaventura Tecchi. Qual è il motivo di questa definizione? Il borgo sorge esattamente su un colle tufaceo che inevitabilmente è destinato a sgretolarsi a causa delle erosioni che subisce ogni anno per gli agenti atmosferici. Un destino decisamente triste che però aumenta la curiosità dei turisti che in qualsiasi stagione dell’anno affollano le sue strade per ammirare una bellezza senza tempo. Ecco tutto quello che c’è da sapere su quest’angolo di paradiso storico e naturalistico in Lazio.

Lazio
Alcuni scorci nel meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio in Lazio. Fonte: Instagram

Tutto il fascino di Civita di Bagnoregio: borgo surreale in Lazio da visitare anche in autunno

Proprio l’autunno è la stagione ideale per dedicarsi alla visita dei borghi più belli d’Italia e alle tantissime meraviglie sparse sulla nostra penisola. Tra queste è inevitabile imbattersi nel meraviglioso mondo della città che muore in Lazio per scoprire tutti i lati nascosti di Civita di Bagnoregio. La famosa città che muore sorge su un colle e ammirarla dal basso è un vero colpo al cuore. Come raggiungere Civita? Il borgo, ben visibile da diverse prospettive del territorio circostante, è collegato al comune di Bagnoregio attraverso un ponte di cemento. I viaggiatori potranno dunque avventurarsi solo a piedi per raggiungere il borgo e visitarlo.

Una volta raggiunte le porte del borgo sarà possibile immergersi in un’atmosfera unica che permetterà ai viaggiatori di vivere un vero e proprio salto nel passato. Ogni edificio è in pietra e non mancano le antiche botteghe che portano avanti le tradizioni antiche. Un paese però che via via si sta spopolando proprio per la sua precarietà, ma che ha una curiosità che piacerà molto agli amanti degli animali. Tra le strade di Civita di Bagnoregio vivono infatti moltissimi gatti indisturbati che accolgono i turisti e adorano condividere il territorio con gli esseri umani. Un luogo diverso dal solito che dista un paio d’ore da Roma e che vale la pena scoprire per un tour autunnale italiano diverso dal solito e ricco di grande fascino.

Lascia un commento