Agenzia delle Entrate, segnalata una nuova e pericolosa truffa online: come riconoscere la mail e non cadere in trappola

C’è una nuova e-mail, di un mittente che finge di essere l’Agenzia delle Entrate, senza, però, esserlo: ecco come riconoscere la truffa online e come evitare di perdere soldi e dati personali.

Recentemente, si è diffuso un nuovo attacco phishing: si tratta, cioè, di una nuova truffa online, mediante la quale degli hacker si fingono altre persone, con l’obiettivo di rubare dati personali, credenziali d’accesso e soldi alle loro potenziali vittime. L’Agenzia delle Entrate, in particolare, ha segnalato che numerose caselle di posta elettronica di cittadini italiani stanno ricevendo delle e-mail di hacker, che fingono di essere addetti del suddetto ente. Mediante un avviso, l’Agenzia delle Entrate ha rivelato come funziona, in maniera precisa, questa truffa.

I cittadini ricevono, cioè, prima di tutto una mail, in cui si chiede loro di esaminare un documento con una presunta irregolarità fiscale. Il fantomatico addetto, che si firma come il Capo del Servizio Accertamenti Fiscali, chiede alla sua potenziale vittima di mettersi in contatto con un indirizzo e-mail, entro cinque giorni dalla ricezione del messaggio, per capire quali infrazioni e/o irregolarità ci siano, e come risolverle. Che la mail sia una truffa, è possibile accorgersene anche con il primo messaggio: non esiste, infatti, nessun Capo del Servizio Accertamenti Fiscali, in Agenzia delle Entrate, e non si possono segnalare indirizzi e-mail ai quali rispondere che non abbiano il dominio ufficiale del suddetto ente. Il consiglio è, dunque, di cancellare subito la mail, e di non scaricare nemmeno il documento.

Agenzia delle Entrate: ecco spiegate tutte le fasi della nuova e pericolosa truffa online

L’Agenzia delle Entrate ha, poi, spiegato come continuerebbe la truffa, qualora si contattasse l’indirizzo segnalato. I malcapitati che inviano la risposta a questa mail, ricevono una mail ancora più strutturata, di un hacker che finge di essere il vero Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Il dominio dell’indirizzo e-mail, però, non sarà quello di Agenzia delle Entrate, e l’oggetto della mail sarà ‘Corrispondenza confidenziale – Documento da esaminare e riscontro atteso‘. Con questa mail ‘confidenziale’, gli hacker cercano di conquistare la fiducia della vittima, per convincerla a compiere l’ultimo, pericolosissimo passo.

Agenzia delle Entrate
Attenzione alla nuova mail truffa. (Fonte: Twitter – X – Agenzia delle Entrate).

Per risolvere le infrazioni fiscali, infatti, si chiede alle potenziali vittime di pagare una somma di denaro, che può arrivare anche a 30.000 euro, inviando una lettera manoscritta, in cui aggiungere il proprio nome, il cognome, l’indirizzo postale, il numero di telefono e la firma. Le potenziali vittime potrebbero addirittura essere contattate sul cellulare o a telefono, per completare l’accordo. Il suddetto ente disconosce completamente questa tipologia di messaggi, dalla quale si dichiara completamente estraneo, e invita i cittadini a non cliccare su alcun link, inviato da fantomatici addetti dell’ente, né di scaricare i documenti PDF. Appena ricevete mail del genere, cancellatele o, se volete essere più sicuri, contattate direttamente l’Agenzia delle Entrate. Avrete tutte le risposte che cercate, e sarete subito rassicurati.

Lascia un commento