Leggera, nutriente, facile da preparare e abbinabile a tanti piatti, dalle bruschette all’insalata di riso: ecco la ricetta della crema della nutrizionista.
Il tofu, alimento di origine asiatica ottenuto dalla coagulazione del latte di soia, si presenta in panetti bianchi e compatti, dal sapore neutro e dalla consistenza versatile. Questa sua delicatezza lo rende adatto a una moltitudine di preparazioni, sia dolci che salate. Dal punto di vista nutrizionale, si distingue per l’alto contenuto di proteine vegetali complete, includendo tutti gli aminoacidi essenziali. È inoltre una buona fonte di calcio, ferro, magnesio e altri minerali fondamentali per l’organismo. A ciò si aggiunge la presenza di vitamine del gruppo B, vitamina A, E e numerosi antiossidanti.
L’assenza di colesterolo, glutine e lattosio lo rende adatto a regimi alimentari vegetariani, vegani, celiaci e a chi è intollerante al lattosio. Con un basso contenuto calorico e un buon profilo lipidico, grazie agli Omega 3 e 6, si adatta a diete ipocaloriche e a chi segue un’alimentazione equilibrata. In cucina, il tofu può essere frullato per ottenere creme spalmabili. Unendo il panetto a olio extravergine, acqua o bevande vegetali, si ottiene una base cremosa facilmente personalizzabile con spezie, ortaggi o erbe aromatiche. Nella versione dolce, il tofu setoso è ideale per mousse con frutta fresca, cacao o sciroppi naturali. Nella versione salata, invece, le creme al tofu possono accompagnare primi piatti, farciture, aperitivi o dessert leggeri. Una volta preparate, si conservano per diversi giorni in frigorifero e si prestano anche al congelamento.
Crema proteica al tofu e pomodori: la ricetta dell’esperta nutrizionista
A proposito di creme salate, una nota nutrizionista ha consigliato una ricetta di una crema al tofu, pomodoro e basilico. Questa crema è proteica e nutriente, e può essere usata per farcire i panini, per condire l’insalata di pasta o di riso e per essere spalmata sulle bruschette. Questa ricetta si prepara in cinque minuti e, per l’appunto, se abbinata a un carboidrato può costituire un pasto completo e bilanciato. Gli ingredienti utilizzati dalla dottoressa Lucia Tarini, per preparare questo piatto, sono i seguenti: 250 grammi di tofu al naturale, 250 grammi di pomodori maturi, circa venti foglie di basilico, del pepe, del sale, dell’aglio in polvere e due cucchiai di olio extravergine d’oliva.
La preparazione è semplicissima: basterà prendere del tofu e sbriciolarlo in una ciotola. Bisognerà, poi, aggiungere i pomodori maturi tagliati a pezzi e le foglie di basilico, e frullare il tutto con un frullatore a immersione. Dopodiché, dovrete aggiungere dell’olio, del sale e del pepe. Se vi piace, potete aggiungere dell’aglio in polvere. Il gusto del pomodoro sarà intenso e golosissimo. Tra i piatti che potrete preparare, c’è anche la bruschetta: basterà spalmare la crema sulle bruschette, aggiungere l’olio e delle foglioline di basilico per guarnire. Buon appetito!
Visualizza questo post su Instagram