Passato, presente e futuro si intrecciano: Favino in un’interpretazione unica su Netflix

Pierfrancesco Favino dà vita a un personaggio sospeso tra passato e presente, in un film struggente disponibile su Netflix che esplora l’amore mai vissuto e le promesse che segnano il destino.

Su Netflix è disponibile un film che mescola con intensità emozione, destino e memoria. Si intitola Promises, un dramma sentimentale firmato da Amanda Sthers che porta sullo schermo una storia d’amore sospesa nel tempo, un amore mai consumato ma impossibile da dimenticare. A interpretare il protagonista è un Pierfrancesco Favino in stato di grazia, affiancato da Kelly Reilly e Jean Reno.

Favino veste i panni di Alexander, detto anche Sandro, un libraio londinese specializzato in testi antichi. Vive con la moglie Bianca e la figlia Penelope, apparentemente circondato da stabilità e affetto. Ma il suo passato non gli ha mai dato tregua. Una sequenza di lutti ha segnato profondamente la sua infanzia, e l’equilibrio faticosamente conquistato rischia di sgretolarsi quando incontra Laura, una gallerista d’arte interpretata con grande sensibilità da Kelly Reilly.

Un viaggio tra emozioni sospese e scelte incompiute

Il loro primo incontro avviene durante una festa. È uno di quei momenti rari in cui il tempo si ferma. Tra loro nasce immediatamente una connessione profonda, ma entrambi sono già impegnati in altre relazioni. In un gioco di silenzi, distanze e occasioni mancate, Alexander e Laura si sfiorano nel corso degli anni, sempre vicini, mai abbastanza da vivere davvero il sentimento che li lega. Il film si sviluppa proprio su questa tensione emotiva costante. La regista sceglie una narrazione non lineare, fatta di flashback e salti temporali che mettono a nudo le emozioni più intime dei personaggi. Il tempo, nel racconto di Promises, non scorre in modo ordinato ma segue i battiti del cuore e i rimpianti. I luoghi della storia diventano scenari di un amore che si muove nello spazio e si frantuma nel tempo.

Promises è tratto dal romanzo Les promesses, scritto dalla stessa Amanda Sthers. La trasposizione cinematografica mantiene lo spirito intimo e riflessivo del libro, portando sullo schermo il dolore sottile di ciò che non è stato. Il titolo stesso è una chiave di lettura centrale: le promesse che ci facciamo, che facciamo agli altri, quelle che scegliamo di non mantenere, e quelle che ci inseguono per tutta la vita. Pierfrancesco Favino offre una prova attoriale intensa e misurata, muovendosi con disinvoltura tra i dialoghi in inglese e il peso emotivo del personaggio.

Netflix, Promises
Netflix, Promises

La pellicola affronta con delicatezza e profondità temi universali come il rimpianto, il destino e il senso delle scelte nella vita affettiva. L’amore non vissuto diventa quasi più potente dell’amore consumato, perché alimentato dall’immaginazione e dal desiderio inappagato. Ogni incontro tra i due protagonisti è un’occasione mancata che lascia lo spettatore con il fiato sospeso, chiedendosi se ci sarà mai un momento in cui potranno finalmente lasciarsi andare.

Promises è un invito a riflettere sulle occasioni perdute, sull’importanza delle scelte e sulla fragilità delle emozioni. Un film che non cerca risposte facili, ma che accompagna chi guarda in un viaggio intimo tra passato, presente e futuro, tenuti insieme dal filo invisibile di ciò che poteva essere. Netflix offre commedie e film indimenticabili, capolavori che toccano l’anima e fanno sognare e Promises, è uno di questi.

Lascia un commento