Quando il caldo si fa sentire e la voglia di dolce cresce, c’è un’alternativa furba, sana e irresistibile al classico gelato da gelateria: una delizia che si prepara in casa con un solo, semplice ingrediente.
C’è un modo sorprendente, semplice e genuino per concedersi un gelato cremoso, fresco e delizioso senza uscire di casa, senza conservanti e senza nemmeno bisogno di una gelatiera. Non è uno scherzo, ma un’idea geniale condivisa dallo chef Antonio della Cava che sta facendo impazzire il web. Un gelato fatto in casa, pronto in pochi minuti e con un solo ingrediente. Sì, hai letto bene. Un solo ingrediente.
La protagonista indiscussa è la banana. Un frutto che tutti abbiamo in casa, spesso lasciato maturare fino a diventare quasi troppo dolce per essere mangiato fresco. Ed è proprio in quel momento, quando la buccia comincia a punteggiarsi di marrone e l’aroma si fa intenso, che la banana dà il meglio di sé in questa preparazione. Basta sbucciarla, tagliarla a rondelle e metterla in freezer. Dopo qualche ora, la magia può iniziare.
Un dessert istantaneo, sano e senza sensi di colpa
Il procedimento è di una semplicità disarmante. Una volta congelate, le banane si frullano ad alta potenza con un mixer capiente. L’importante è usare un frullatore dal collo largo, potente, con almeno due lame. All’inizio il composto potrebbe sembrare granuloso, poco omogeneo, ma è solo questione di pazienza: bastano circa cinque minuti di frullatura continua, aiutandosi con una spatola per raccogliere i pezzi dai bordi, e si otterrà una crema liscia, densa, morbida, con una consistenza sorprendentemente simile a quella del gelato vero.
La base di banana è perfetta già da sola, ma può essere arricchita con una miriade di ingredienti a seconda dei gusti e della fantasia. Lo chef consiglia burro d’arachidi e gocce di cioccolato, una combinazione irresistibile che richiama i sapori della banana split americana. Ma si può spaziare: granella di nocciole, miele, cannella, frutti di bosco, cocco grattugiato, o addirittura una spolverata di cacao amaro per chi desidera una nota più intensa. Il bello di questo gelato è che si può preparare al momento, esattamente nella quantità desiderata. Non serve produrre litri di composto da conservare nel freezer, rischiando che diventi troppo solido per essere gustato.
Anzi, lo chef consiglia di frullare solo le banane che si intendono consumare subito. È proprio questo il segreto per godere al massimo della cremosità del dessert, senza compromessi. Naturalmente, il composto può essere riposto in freezer, ma occorre tener presente che, non essendo un vero gelato con zuccheri e grassi aggiunti, tenderà a diventare piuttosto duro dopo qualche ora. In quel caso, prima di servirlo sarà sufficiente lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente per una ventina di minuti o, in alternativa, dargli una veloce rimescolata con il frullatore. Ma la vera forza di questa ricetta non è solo la semplicità: è la sua anima salutare. Si tratta di un dessert 100% naturale, senza zuccheri aggiunti, senza panna, senza conservanti. È perfetto per chi segue una dieta vegana, per chi è intollerante al lattosio, per chi vuole un dolce senza sensi di colpa, o semplicemente per chi ama sperimentare in cucina.