Il condizionatore è una macchina utilissima per tenere fresca la casa, ma i suoi consumi sono decisamente alti: ecco alcuni trucchi per utilizzarlo di meno e risparmiare, pur mantenendo la freschezza.
Il condizionatore è diventato un alleato essenziale negli ambienti domestici e lavorativi, specialmente nei mesi estivi. La sua funzione principale è garantire un comfort termico costante, migliorando la vivibilità degli spazi durante giornate particolarmente calde. Oltre a regolare la temperatura, i modelli più recenti sono in grado di abbassare il livello di umidità, contribuendo a creare un’aria più salubre e meno favorevole alla proliferazione di muffe e batteri. Un altro aspetto rilevante è il miglioramento della qualità dell’aria: grazie a filtri avanzati, i condizionatori moderni catturano polveri, allergeni e altri inquinanti, riducendo i rischi per chi soffre di problemi respiratori.
Un clima interno stabile favorisce anche il benessere fisico, proteggendo da colpi di calore e facilitando il riposo notturno, oltre a sostenere la produttività in contesti lavorativi. Sul fronte dei consumi, le differenze tra i modelli sono significative. I consumi energetici del condizionatore dipendono dalle abitudini di utilizzo e dalla macchina scelta, con un impatto annuale sulla bolletta che varia sensibilmente in base all’efficienza energetica e all’uso. La scelta di un modello efficiente e un utilizzo oculato sono fondamentali per contenere i costi e ridurre l’impatto ambientale, senza rinunciare ai vantaggi di un ambiente confortevole e salubre.
Condizionatore: ecco come utilizzarlo il meno possibile e in maniera corretta
In questo articolo, riveliamo proprio alcuni trucchi, utili a risparmiare sull’uso del condizionatore. A rivelarli, è stata una nota divulgatrice ambientale, la dottoressa Elisa Nicoli. L’esperta ha, in effetti, spiegato che è possibile rinfrescare la casa con il climatizzatore, utilizzandolo poco e in maniera corretta. Come spiegato anche dall’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, il primo trucco per utilizzare al meglio il condizionatore è quello di fare corrente d’aria appena svegli, nel caso in cui l’aria fuori sia ancora fresca, e dunque nelle prime ore del mattino. Dopodiché, è conveniente chiudere gli scuri, non appena entra il sole.
Anche cucinare il meno possibile è conveniente: meglio preferire, quando possibile, dei piatti che non necessitano l’uso dei fornelli, o comunque richiedono un uso limitato di questi ultimi. C’è, poi, un elettrodomestico che l’esperta consiglia di non usare assolutamente: è il forno. Il forno, infatti, ha un forte potere riscaldante, che riduce, di fatto, l’efficacia del condizionatore. Quando possibile, l’esperta suggerisce di preferire l’uso del ventilatore, che consuma molto di meno, pur raffreddando di meno. Inoltre, l’esperta suggerisce di regolare la temperatura sempre alta: non bisogna, infatti, vivere in una ghiacciaia. Meglio una temperatura più alta, ma che comunque rinfreschi, consumando di meno.
Visualizza questo post su Instagram
Infine, l’esperta ricorda che le case bene isolate avranno bisogno di un uso inferiore del condizionatore, e suggerisce a chi ha un giardino, di piantare delle latifoglie: queste riparano dal sole, contribuendo a tenere gli ambienti più freschi, sia esterni che, indirettamente, interni.