Se sei in cerca di un film che tocchi il cuore e lasci il segno, questo è il viaggio emotivo che stavi aspettando. Non riuscirai a staccare gli occhi dallo schermo per tutto il tempo della visione.
Ci sono film che passano inosservati, e poi ce ne sono altri che si imprimono nel cuore come una melodia che non si dimentica. Purple Hearts appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Uscito su Netflix nel 2022 e diretto da Elizabeth Allen Rosenbaum, questo film è una gemma nascosta che riesce a combinare romanticismo, dolore, speranza e redenzione in un’unica, intensa storia d’amore.
Tratto dal romanzo omonimo di Tess Wakefield, Purple Hearts ha come protagonisti Sofia Carson, anche interprete della splendida colonna sonora e Nicholas Galitzine. I loro personaggi, Cassie e Luke, provengono da mondi opposti: lei, una giovane cantautrice indipendente e determinata, lotta quotidianamente contro il diabete e un sistema sanitario che non le garantisce cure accessibili. Lui, un marine dal passato tormentato, cerca di sfuggire agli errori commessi e di costruirsi una nuova dignità attraverso la disciplina e il sacrificio.
Una storia che cresce, scena dopo scena, fino a sciogliere anche i cuori più duri
Cassie guarda il mondo con lo sguardo critico di chi ha imparato a difendersi da sola, e non ha timore di manifestare le proprie idee, anche a costo di scontrarsi con chi non la pensa come lei. Luke, invece, porta addosso il peso della disillusione, ma anche il rigore appreso in una famiglia legata profondamente all’ambiente militare. Sono due anime inconciliabili all’apparenza, eppure è proprio la disperazione a unirle. Quando Cassie si rende conto che non può permettersi le cure di cui ha bisogno, e Luke si trova alle prese con debiti che rischiano di compromettergli il futuro, i due stringono un accordo: un matrimonio di convenienza. Lei potrà così accedere all’assicurazione sanitaria riservata ai familiari dei militari, lui otterrà un sostegno economico e una parvenza di stabilità. Un patto freddo, razionale, nato per necessità. Ma il cuore, si sa, non segue mai le regole.
Con telefonate quotidiane, messaggi e incontri organizzati per convincere l’esercito della veridicità del loro matrimonio, Cassie e Luke iniziano un gioco pericoloso. Fingere l’amore non è semplice, soprattutto quando si è così diversi. Eppure, sotto la superficie delle apparenze, qualcosa comincia a cambiare. La distanza si accorcia lentamente, in punta di piedi. I battibecchi iniziali lasciano spazio a momenti di complicità inaspettata. Cassie si accorge che dietro l’uniforme c’è un uomo fragile, segnato dalla guerra e dalla colpa. Luke, dal canto suo, inizia a vedere Cassie non più come una ragazza ribelle, ma come una guerriera che affronta la vita con coraggio e determinazione.
Il punto di svolta arriva con l’infortunio di Luke in missione e la morte di un suo caro amico. Il dolore comune, vissuto in silenzio, diventa un legame profondo, impossibile da spezzare. Quella che era una finzione assume le forme reali dell’amore, quello che salva, quello che cambia. Sofia Carson, con la sua voce intensa, regala al film una colonna sonora che non è un semplice accompagnamento musicale, ma parte integrante del racconto. Le sue canzoni diventano la voce dei sentimenti inespressi, un ponte tra le emozioni dei personaggi e quelle dello spettatore. Alla fine, impossibile non lasciarsi coinvolgere. Impossibile non versare una lacrima. Netflix non smette di appassionare i suoi utenti con questi capolavori. Tra storie che lasciano il segno e grandi racconti. è davvero impossibile non lasciarsi trasportare.