Nutrizionista presenta una versione ancora più golosa della celebre insalata pantesca: la ricetta è perfetta per chi è a dieta ma non vuole rinunciare al gusto.
L’insalata rappresenta un piatto estremamente versatile e al tempo stesso salutare, capace di adattarsi a diversi stili alimentari. Può essere composta da verdure fresche come lattuga, rucola, spinaci o pomodori, ma anche arricchita con elementi più sostanziosi, come legumi, cereali, frutta secca, formaggi, pesce o carne. Questa duttilità consente di creare piatti leggeri e ipocalorici oppure più completi e nutrienti. Dal punto di vista nutrizionale, le insalate offrono un ottimo apporto di fibre, vitamine e sali minerali. Hanno un elevato potere saziante, pur mantenendo un contenuto calorico contenuto, e aiutano l’idratazione e la digestione. Se condite con olio extravergine di oliva, forniscono inoltre acidi grassi benefici per l’organismo.
Tra le varianti regionali, spicca l’insalata pantesca, tipica dell’isola di Pantelleria. Questo piatto, semplice nella preparazione ma intenso nel sapore, si basa su ingredienti locali come patate lesse, pomodori, cipolla rossa, capperi dell’isola, olive nere e sgombro sott’olio. A questi si aggiungono origano, olio extravergine, sale e pepe. Servita fredda, è un perfetto equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi buoni, ideale nei mesi estivi per la sua freschezza e completezza. Fondamentale è l’uso di ingredienti di alta qualità, perché è proprio la materia prima a determinare l’intensità e l’autenticità del gusto. Il profumo dei capperi e dell’origano rende l’insalata pantesca immediatamente riconoscibile.
L’insalata pantesca con il polpo: la ricetta perfetta per la dieta
A questa meravigliosa insalata, un noto nutrizionista italiano, il dottor Alessio Di Gennaro, aggiunge il polpo: in questo modo, il noto esperto aggiunge una proteina, che rende il piatto davvero completo. Gli ingredienti sono i seguenti: una cipolla rossa grande, 300 grammi di patate, un cucchiaio di capperi, 250 grammi di pomodorini, del sale, 50 grammi di olive, 200 grammi di polpo, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, due cucchiai di aceto, del basilico e dell’origano.
Prima di tutto, l’esperto fa bollire le patate. Nel frattempo, taglia una cipolla rossa in una ciotolina, con una mandolina, poi aggiunge un cucchiaio di aceto di vino bianco e lascia riposare per almeno dieci minuti. Passati i dieci minuti, e tagliate le patate già bollite, in una ciotola più grande aggiunge prima i pomodorini, poi aggiunge la cipolla e le patate tagliate. Aggiunge i capperi, un cucchiaio di olive taggiasche, delle foglie di basilico spezzate, un po’ d’origano e dell’olio.
Visualizza questo post su Instagram
Scotta il polpo in una padella con l’olio extravergine d’oliva, poi lo taglia e lo aggiunge all’insalata. Mescola tutto, et voilà: il piatto è pronto! Una porzione del piatto, come rivelato dall’esperto, contiene circa 645 chilocalorie, circa 42 grammi di proteine, circa 78 grammi di carboidrati e circa 19 grammi di grassi. Perfetta per la dieta e nutriente: dovete prepararla assolutamente!