Schiacciata salata con un’aggiunta speciale: la ricetta di Fulvio Marino da Antonella Clerici

Fulvio Marino torna con le sue super ricette da Antonella Clerici, a È sempre mezzogiorno: si tratta di una schiacciata salata che ha anche un’aggiunta speciale, ecco come fare per prepararla. 

Siamo ormai in autunno e questa schiacciata è praticamente perfetta perché ha un ingrediente speciale proprio di questo periodo. Infatti, pur essendo salata presenta nella parte superiore dell’uva. Si tratta, nel dettaglio, di una ricetta toscana molto amata e che Fulvio Marino come suo solito ha ripreso nel programma di Antonella Clerici È sempre mezzogiorno. Tra l’altro non è assolutamente complicata da preparare, anzi è molto semplice.

Sarà l’ideale anche per una merenda facile, veloce e soprattutto sfiziosa con i sapori autunnali. La pasta del pane, infatti, è condita con uva nera e anche con zuccheri. Insomma, un mix di sapori che rende tutta la dolcezza con una crosticina zuccherina che caratterizza anche i chicchi succosi del frutto. Una vera e propria bontà unica. Lo stesso Fulvio Marino, sempre nello show di Antonella Clerici, ha mostrato la vera ricetta della pizza in teglia.

Schiacciata con un’aggiunta diversa: la ricetta di Fulvio Marino da Antonella Clerici

Per prepara questa tipica ricetta toscana servono questi ingredienti: 500 g farina 0, 200 g uova, 175 ml acqua, 20 g lievito di birra, 50 g zucchero, 10 g sale, 125 g burro
250 g uva nera e 100 g zucchero. In una ciotola bisogna mettere la farina 0 e gran parte dell’acqua con uova sbattute. Iniziare a mescolare tutto con un cucchiaio e poi unire il lievito sbriciolato e mescolare ancora. Inserire anche lo zucchero e un po’ d’acque, poi continuare a lavorare l’impasto. Infine, aggiungere sale e acqua rimasta ed impastare per qualche minuto. Il risultato sarà un impasto liscio e molto morbido.

schiacciata fulvio marino
La schiacciata di Fulvio Marino nel programma di Antonella Clerici in diretta su Rai 1

Aggiungere a questo punto burro morbido a pezzi, poco per volta. Bisogna poi lavorarlo fino a farlo assorbire. Coprire e lasciare lievitare per almeno 2 ore in frigorifero. In seguito, unire una teglia quadrata o rettangolare con olio abbondante. Allargare l’impasto freddo nella teglia, cercando di raggiungere bene i bordi. Coprire bene e lasciar lievitare per 2 ore a temperatura ambiente. Infine, quando sarà pronta, bisogna tornare a stenderla con le dite, fino a raggiungere ancora il bordo. Inserire gli acini d’uva e spolverare con zucchero abbondante. Cuocere poi in forno caldo e statico a 180° per circa 25 minuti.

La schiacciata all’uva ha una storia che ormai fa parte della tradizione italiana. Si preparava al tempo della vendemmia, quando l’uva era abbastanza matura e abbondante. Il pane, poi, veniva preparato rigorosamente in casa. In sostanza si tratta di un dolce che ha una base salata, ossia il pane. Insomma, una vera e propria bontà da mangiare almeno una volta nella vita per assaporare tutti i gusti della bellissima Toscana.

Lascia un commento