La farmacista svela i consigli perfetti: tre segreti per capelli forti e sani

Dalla scienza alla beauty routine: ecco i tre alleati svelati da una farmacista per trasformare la salute dei capelli e mantenerli forti, folti e splendenti nel tempo.

C’è chi li vuole più lucenti, chi sogna volume e chi invece desidera solo vederli crescere senza trovarne troppi sul cuscino o nella spazzola. I capelli raccontano molto di noi: sono una cornice del viso ma anche un indicatore di benessere generale. Quando appaiono spenti o fragili spesso il problema non si risolve solo con un taglio o con un cambio di shampoo. Dietro la salute della chioma ci sono processi biologici complessi, che coinvolgono la circolazione sanguigna, la nutrizione e persino la gestione degli ormoni.

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha fatto passi importanti per capire come mantenere la chioma in forma. Ed è proprio da queste evidenze che arrivano i consigli di una professionista molto seguita online: la farmacista conosciuta come La farmacista in un clic. In una delle sue rubriche ha condiviso tre strategie semplici ma efficaci, sostenute da studi e capaci di dare un vero sostegno ai capelli. Non si tratta di rimedi improvvisati o di mode del momento, ma di attivi con un’azione precisa, che agiscono su diversi fronti: stimolazione del follicolo, nutrimento e protezione del cuoio capelluto.

Come integrare questi segreti nella routine quotidiana

Il primo protagonista è la caffeina topica, un ingrediente che non serve solo per iniziare bene la giornata in una tazzina fumante. Applicata localmente, la caffeina penetra nei follicoli piliferi e ne stimola l’attività. Gli studi dimostrano che può contrastare l’azione del DHT, un derivato del testosterone legato alla miniaturizzazione del capello, e allo stesso tempo prolungare la fase anagen, quella di crescita attiva. È come dare un incoraggiamento continuo alle radici, spingendole a lavorare più a lungo e con più energia.

Il secondo segreto è la niacinamide topica, un derivato della vitamina B3 che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità nel mondo della skincare e che trova una nuova applicazione proprio nella cura dei capelli. La sua azione è duplice: da un lato migliora la salute del cuoio capelluto favorendo la microcircolazione e aumentando l’apporto di nutrienti, dall’altro riduce l’infiammazione locale, un fattore spesso sottovalutato che può compromettere la forza della chioma. Un cuoio capelluto in salute è la condizione ideale per permettere ai capelli di crescere forti e vitali.

Come avere capelli sani e forti
Come avere capelli sani e forti

Infine, il terzo alleato lavora dall’interno: l’associazione di L-lisina e ferro in forma orale. La L-lisina è un amminoacido essenziale che, in sinergia con il ferro, migliora l’assorbimento di questo minerale fondamentale per la produzione di ferritina. Livelli adeguati di ferritina sono strettamente legati alla salute del capello e alla prevenzione della caduta, soprattutto nei casi di telogen effluvium, una condizione in cui i capelli passano prematuramente alla fase di riposo e cadono in quantità maggiore del normale. Assicurare al corpo ciò di cui ha bisogno a livello nutrizionale significa fornire ai follicoli le “materie prime” indispensabili per un ciclo di crescita regolare.

Sapere quali attivi funzionano è solo il primo passo. Il vero cambiamento avviene quando queste conoscenze si trasformano in abitudini. Per sfruttare al meglio la caffeina topica è consigliabile scegliere lozioni o sieri formulati per uso quotidiano, massaggiandoli delicatamente sul cuoio capelluto. Il massaggio non solo favorisce la penetrazione dell’attivo, ma stimola ulteriormente la circolazione, amplificando l’effetto di crescita. La costanza è la chiave: i risultati si vedono con il tempo, perché il ciclo vitale del capello è lento e richiede pazienza.

Capelli forti e sani con semplici e poche mosse: ecco come fare

Per quanto riguarda la niacinamide topica, si può optare per shampoo, balsami o lozioni leave-in che la contengano in concentrazioni adeguate. L’importante è che il prodotto resti in contatto con il cuoio capelluto abbastanza a lungo da poter agire, quindi meglio preferire formule senza risciacquo o, in caso di detergenti, lasciare agire la schiuma qualche minuto prima di sciacquare. Un cuoio capelluto ben nutrito e non irritato è terreno fertile per una chioma rigogliosa.

L’associazione L-lisina e ferro richiede invece una valutazione più attenta, perché non sempre la supplementazione è necessaria o consigliata. È fondamentale verificare i livelli di ferritina con esami del sangue e, in caso di carenza, seguire le indicazioni di un professionista. Assumere integratori senza controllo può portare a eccessi di ferro, che non sono privi di rischi. In presenza di valori bassi, invece, un’integrazione mirata può fare la differenza, soprattutto se accompagnata da un’alimentazione ricca di proteine, legumi, verdure a foglia verde e fonti di vitamina C, che migliora ulteriormente l’assorbimento del ferro.

Questi tre segreti non sono soluzioni miracolose, ma strumenti scientificamente validati che, inseriti in una routine coerente, possono trasformare la salute dei capelli. La combinazione di un’azione esterna e interna offre un approccio completo: la caffeina e la niacinamide preparano il terreno e stimolano la crescita, mentre L-lisina e ferro forniscono il carburante dall’interno.

Lascia un commento