Bastano pochi minuti, due ingredienti e una padella calda per portare in tavola un pane soffice e gonfio, farcito con un ripieno croccante che fa venire l’acquolina solo a guardarlo.
Immagina di avere voglia di pane caldo, profumato, pronto in pochi minuti e senza dover aspettare ore di lievitazione. Ora aggiungi un ripieno croccante, saporito e avvolgente, che si sposa alla perfezione con una salsa fresca e vellutata. Il risultato? Una ricetta semplice ma sorprendente, perfetta per un pranzo veloce, un aperitivo improvvisato o una serata tra amici. L’idea arriva dal profilo social Un filo d’olio, che sa trasformare la cucina di tutti i giorni in un piccolo spettacolo di gusto.
La particolarità sta proprio nella base: un impasto che richiede soltanto due ingredienti principali, farina e yogurt greco, un pizzico di sale e bicarbonato per dare leggerezza, e il gioco è fatto. Nessun lievito, nessuna attesa infinita, solo pochi gesti rapidi e l’energia della padella calda che trasforma il disco di pasta in un pane morbido e gonfio. Per il ripieno, protagonista è il tris panato Orogel, una selezione di bocconcini vegetali dorati e fragranti, da cuocere in friggitrice ad aria o in forno. Ad accompagnare, una salsa allo yogurt aromatizzata con erba cipollina e qualche goccia di limone, fresca e leggermente pungente: il contrasto perfetto con la croccantezza del ripieno.
Il procedimento passo passo: è veloce e lascia senza parole
Ingredienti per 4 pani in padella:
- 190 g di farina
- 150 g di yogurt greco
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 confezione di tris panato
Per la salsa allo yogurt:
- 40 g di yogurt bianco senza lattosio
- Succo di limone q.b.
- Erba cipollina q.b.
Il primo segreto è nell’impasto. Versa la farina in una ciotola capiente, aggiungi lo yogurt greco, un pizzico di sale e uno di bicarbonato. Con una forchetta inizia a mescolare, poi passa alle mani e lavora fino a ottenere un panetto morbido e uniforme. Bastano pochi minuti. Coprilo e lascialo riposare giusto il tempo di preparare il resto. Intanto, cuoci il tris panato Orogel. In friggitrice ad aria serviranno circa 12 minuti a 200°C, finché i bocconcini saranno ben dorati. Se non hai la friggitrice, il forno andrà benissimo: l’importante è che restino croccanti.
Riprendi l’impasto e dividilo in quattro porzioni uguali. Con un mattarello o semplicemente con le mani, stendi ciascun pezzo in un disco sottile. Scalda una padella antiaderente senza aggiungere olio: quando è ben calda, adagia il primo disco. Dopo pochi secondi compariranno delle bolle, segnale che è il momento di girarlo. Il pane si gonfierà come per magia, assumendo quella consistenza soffice e ariosa che lo rende irresistibile. Mentre il pane si cuoce, prepara la salsa. In una ciotolina, unisci lo yogurt bianco senza lattosio con qualche goccia di succo di limone e l’erba cipollina tritata finemente. Mescola fino a ottenere una crema liscia e profumata.
Ora arriva la parte più golosa: l’assemblaggio. Apri il pane caldo, farcisci con un po’ di insalatina fresca per dare croccantezza, aggiungi il tris panato ancora caldo e completa con un cucchiaio abbondante di salsa allo yogurt. Il contrasto tra la morbidezza del pane, la croccantezza del ripieno e la freschezza della salsa è pura poesia per il palato. Un piatto così semplice riesce a sorprendere non solo per la velocità di preparazione, ma anche per la sua versatilità. Puoi servirlo come alternativa al solito panino, come finger food in un buffet o come protagonista di un pranzo leggero ma ricco di gusto. La base, poi, si presta a mille varianti: prova a farcirla con verdure grigliate, formaggi morbidi o salumi, oppure aggiungi spezie nell’impasto per un tocco più aromatico.