Un farmacista ha parlato dello yogurt greco e sui benefici che ha sulla salute umana. A suo dire, è un alimento completo per diversi motivi e andrebbe consumato più spesso.
Lo yogurt ha origini antichissime. L’ipotesi più accreditata è che questo modo di lavorare il latte vaccino esistesse già ai tempi dei Sumeri. La tecnica fu assimilata dai Persiani e dagli Egizi, che a loro volta trasmisero la conoscenza agli antichi Greci e Romani. Cos’è lo yogurt? È il prodotto della fermentazione degli zuccheri del latte, lasciato a temperature ambiente per un determinato periodo di tempo. In quelle ore, i microrganismi si trasformano in modo naturale e danno al latte una consistenza cremosa. Quello greco è diverso dai tradizionali perché c’è un passaggio in più: una fase di filtraggio durante la lavorazione, che contribuisce a rimuovere una quantità maggiore di siero, rendendolo ancor più sodo e compatto.
La curiosità più grande è relativa alla sua origine. Sì, perché lo yogurt greco non è nato in Grecia, bensì in Bulgaria. Diversi decenni fa è stato ribattezzato “yogurt greco” perché numerose aziende greche hanno iniziato a produrlo ed esportarlo nel mondo. Altro motivo di tale denominazione è che il ‘greco’ è uno degli alimenti più apprezzati della cosiddetta dieta mediterranea. Non tutti, infatti, lo consumano “assoluto” a colazione o come snack: tante persone lo usano come base per ricette e salse. Insomma, un alimento sano, dal sapore piacevole e versatile che, non a caso, milioni di italiani consumano almeno una volta a settimana (alcuni una volta al giorno). Ma perché lo yogurt greco fa bene?
Farmacista spiega i vantaggi dello yogurt greco
Il dottor Luciano Lozio, farmacista ed esperto di probiotica, ha spiegato perché lo yogurt greco è realmente un cibo sano. Nei primi secondi del suo video, spiega che la lavorazione alla “greca” è “ottima” perché si riduce al minimo la presenza di acqua, per cui è un concentrato di latte. L’altro pregio è che è privo di lattosio, nutriente a cui molte persone sono intolleranti. Nei secondi successivi, il dottore spiega che gli yogurt con bassa concentrazione di grassi (1 o 2%) vanno bene tanto quanto quello a 0%. “Sono grassi, non fanno danni”, assicura l’esperto.
Infine spiega perché il greco è da preferire a quelli tradizionali e più liquidi perché “carico di proteine”. Nella didascalia del video, Lozio aggiunge che i grassi contenuti nello yogurt svolgono un ruolo importante nell’alimentazione di tutti noi, dato che contribuiscono alla sazietà e all’assorbimento delle vitamine liposolubili. Essendo carico di proteine, come detto, contribuisce rapidamente alla sazietà e, in generale, è un alimento carico di nutrienti sani e privo di nutrienti dannosi. Insomma, se stavate cercando conferme che lo yogurt greco sia una scelta sana e nutriente, avete anche l’approvazione di un farmacologo ed esperto di nutrizione.
Visualizza questo post su Instagram