Frittelle di melanzana: contorno o antipasto buonissimo, da realizzare con gli avanzi di questo squisito e apprezzatissimo ortaggio, che in frigorifero non manca mai
Un content creator adorabile, che insegna una grande lezione: in cucina, non si butta via niente. Stiamo parlando di Alessio Cicchini, sui social conosciuto con il nickname @rucoolaaa.
Tutti i suoi post sono dedicati a dare una seconda possibilità a quelli che siamo soliti definire scarti. Ma che, in realtà, hanno sempre un’utilità. Un riciclo creativo e virtuoso, in sintonia con uno stile di vita che sta prendendo, finalmente, sempre più piede, volto alla cura e alla valorizzazione dell’ambiente, e alla riduzione al minimo dei rifiuti che tutti i giorni produciamo.
Il mondo di Cicchini è in cucina, e, tra le mille ricette proposte con gli ‘avanzi’, una delle più recenti è di facilissima riproduzione. Stiamo parlando delle frittelle di melanzana, realizzate con le bucce di questo amatissimo ortaggio. Bucce che in tanti buttano via, ma che contengono preziosi elementi nutritivi da non sottovalutare.
Prima di passare al procedimento, partiamo dagli ingredienti utili per cucinare 8 frittelle. Avrete bisogno di:
- le bucce di 2 melanzane medie (circa 100 grammi)
- 150 grammi di farina di ceci
- 50 grammi di farina di fave
- 180 ml di birra (va bene anche l’acqua frizzante o naturale)
- 1 cucchiaino di curry
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
- 1 manciata di menta
- 1 manciata di prezzemolo
- 1 manciata di erba cipollina
- Sale e pepe
Passiamo alla preparazione.
Frittelle di melanzana, la ricetta: non si butta via niente
Seguiamo, passo dopo passo, le indicazioni di Alessio Cicchini. Per prima cosa, le bucce avanzate vanno tagliate a striscioline molto sottili. Le mettiamo in acqua per circa 30 minuti, in modo che perdano parte dell’amaro. Dopo averle scolate, asciugate e tenetele da parte.
A questo punto passiamo all’impasto. Mescolate le farine, le spezie e le erbe tritate finemente, e aggiungete quindi un pizzico di sale e pepe. Infine, versate la birra e mescolate con una spatola fino a ottenere un composto malleabile.
Visualizza questo post su Instagram
A questo punto non resta che formare delle palline allungate e grossolane, che andremo poi friggere in abbondante olio di semi di arachide per 5-6 minuti, o fino a doratura.
Immancabile una salsa da accompagnamento, anche questa ideata dal nostro content creator. Per prepararla, mescolate 100 grammi di yogurt di soia senza zuccheri aggiunti, con 2 cucchiai di succo di limone, un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale, una manciata di pepe, dell’erba cipollina e della menta tritate.
Un antipasto sfizioso e sano, perfetto per un aperitivo.