È stato indetto un nuovo concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di candidati a tempo pieno e indeterminato: il bando è aperto anche a chi ha la licenza media. Ecco i requisiti, i dettagli sullo stipendio e i motivi per i quali potrebbe essere una buona idea partecipare alla selezione.
Il Comune di Ferriere ha indetto un bando, finalizzato all’assunzione di un operaio autista. Il profilo professionale è individuato nell’area degli operatori esperti, ex categoria B, del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, equivalenti a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal suddetto CCNL. Il requisito principale, per prendere parte a questo concorso, è l’assolvimento dell’obbligo scolastico. I candidati dovranno, altresì, avere una specifica qualificazione professionale, ottenuta mediante un attestato o diploma di qualifica professionale inerente alle mansioni da assumere, ottenuto dopo la licenzia media.
In alternativa, i candidati che hanno solo assolto l’obbligo scolastico, dovranno avere almeno 12 mesi di esperienza professionale, maturati negli ultimi cinque anni, inerente alle mansioni previste, e possedere le patenti B, C e il Certificato di Abilitazione Professionale (C.A.P o KB). I candidati dovranno essere iscritti nelle liste elettorali di un Comune italiano, avere l’idoneità psico-fisica alle mansioni previste dal bando, e potranno essere cittadini italiani, o di uno Stato dell’Unione Europea. Inoltre, i candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto.
Indetto un nuovo concorso pubblico in Emilia-Romagna: perché scegliere la provincia di Piacenza
Partecipare a questo concorso, significa poter avere la possibilità di lavorare e vivere in una delle province più affascinanti d’Italia. La provincia di Piacenza, infatti, è particolarmente bella, dal punto di vista paesaggistico: essa si trova, infatti, fra la pianura Padana e le montagne dell’Appennino ligure, ed è ricca di valli meravigliose, come la val Luretta, ed è attraversata da vari torrenti e dal fiume Po, con i suoi affluenti. In particolare, il comune di Ferriere si trova sull’Appennino ligure, confina anche con la Liguria, ed è caratterizzato dalla presenza di ben tre laghi di origine glaciale. Chi ama la natura, amerà vivere in questa cittadina. Cittadina che, comunque, non è molto lontana dal capoluogo: tra Ferriere e Piacenza vi sono, infatti, circa 45 chilometri di distanza. A circa 100 chilometri, dall’altra parte, invece, c’è Genova, capoluogo della Liguria.
La città di Piacenza, inoltre, ha un patrimonio culturale e artistico di grande fascino. Le sue chiese e cattedrali sono amatissime, ma anche gli edifici civili, come Palazzo Farnese, sono particolarmente amati. Scegliere questo lavoro significa, dunque, ottenere un contratto vantaggioso, lavorare per un ente pubblico importante, e vivere in una provincia ricca di storia e di paesaggi mozzafiato. La provincia di Piacenza è, altresì, nota per la qualità della vita: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2023, sulle province più vivibili d’Italia, infatti, questa si trova in ventiseiesima posizione su 107.
I dettagli sulla selezione e come inviare la candidatura
La selezione avverrà mediante l’espletamento di una prova pratica – attitudinale e di una prova orale. Il punteggio massimo per ciascuna delle prove sarà di 30 punti, per un totale di 60 punti. Ciascuna prova verrà considerata superata, con un punteggio di almeno 21 su 30. La prova pratica verterà in alcune dimostrazioni pratiche: tra queste, i candidati dovranno, per esempio, svolgere piccoli interventi di manutenzione, usare attrezzature, anche a scoppio, per manutenzioni varie (decespugliatori e motosega), e guidare uno scuolabus. La prova orale, invece, consisterà in alcune domande sulla manutenzione del patrimonio generale, sulle nozioni di base di ordinamento degli Enti Locali (D.lgs. n°267/2000) e sulle nozioni generali in materia di pubblico impiego.
La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale dell’ente, o al portale inPA, mediante credenziali SPID, eIDAS, CNS o CIE. Su questo portale, potrà essere possibile trovare anche altre offerte di lavoro, presso altri Comuni. La data di scadenza per inviare la candidatura è fissata alle ore 12.00 del 28 ottobre 2024.