La pasta e ceci perfetta esiste davvero e la sua ricetta è facilissima da preparare: ecco tutti gli ingredienti e i passaggi per un risultato incredibile.
L’autunno è la stagione ideale per la pasta con i legumi e tra i più amati in assoluto ci sono i ceci. Un alimento ricco di vitamine e di ingredienti che fanno bene al nostro organismo, ma non solo. I ceci sono anche amatissimi per il loro sapore intenso e la consistenza corposa che li rende ideali per preparare una pasta cremosa e ricca di gusto che con un filo di oli extravergine d’oliva riesce a sprigionare tutto il suo sapore. Ecco quali sono gli ingredienti che servono per la pasta e ceci cremosa che si conferma uno dei pranzi più amati dell’autunno.
Ingredienti per la pasta e ceci cremosa:
– 400 g di ceci
– 200 g di pasta
– Scalogno
– Olio
– Peperoncino
– Sale
– Concentrato di pomodoro
La ricetta completa della pasta e ceci cremosa: una garanzia per l’autunno ricca di gusto e ingredienti salutari
Il tempo di preparazione di questa pasta e ceci cremosa è di 40 minuti e la buona notizia è che si sporcherà solo una pentola. Per la preparazione possiamo utilizzare ceci in scatola da lavare bene prima di metterli in pentola o bollire i classici ceci secchi lasciandoli prima una notte a bagno. I ceci infatti sono legumi che vanno ammorbiditi per bene prima di mangiarli. Cominciamo subito con un soffritto in padella di olio extravergine d’oliva e scalogno (in alternativa possiamo usare la cipolla). Facciamo soffriggere per bene poi aggiungiamo alla padella il peperoncino e ceci già cotti o in scatola, non dimentichiamo anche di aggiungere due foglie di alloro. A questo punto copriamo con un po’ d’acqua e aggiungiamo il concentrato di pomodoro. Poi lasciamo cuocere in padella a fuoco medio per 15 minuti.
Visualizza questo post su Instagram
Trascorso il tempo necessario caliamo la pasta nella pentola dei ceci. Possiamo scegliere le casarecce, i tubetti o la classica pasta mista. Tutti i formati più piccoli e corti andranno benissimo. Aggiungiamo il sale e cuociamo la pasta nei ceci in base al tempo di cottura previsto sulla confezione. Aggiungiamo anche acqua se il sugo dovesse seccare e a questo punto quando sarà cotta possiamo impiattare. Mescoliamo la pasta per aumentare la sua cremosità e versiamo all’interno del piatto. Il tocco geniale sarà un giro d’olio extravergine d’oliva a crudo che esalterà tutto il sapore dei ceci. Si tratta di un piatto buonissimo e ricco di gusto ideale per le giornate d’autunno insieme a tutta la famiglia. Ancora una volta i legumi sono la soluzione migliore per rendere speciale il pranzo o la cena e in questo caso anche con una preparazione super veloce.