Benedetta Parodi ha pubblicato la ricetta di una minestra diversa dal solito: ecco l’ingrediente che aggiunge per renderlo un piatto ancora più buono e particolare.
La bravissima Benedetta Parodi ha pubblicato una ricetta particolarmente buona per preparare la minestra. Non si tratta di quella tradizionale e solita, ma di una versione un po’ diversa e per questo ancora più buona. Con il primo periodo di fresco, infatti, può essere sicuramente una buona idea in quanto mangiandola ci si riscalda in pochissimo tempo. Soprattutto a pranzo, può essere buonissima da mangiare anche perché non è composta solo da verdure.
Infatti, solitamente è composta da nutrienti che fanno bene al corpo, specie quando fa più fresco come nel periodo autunnale e ha bisogno di essere non solo riscaldato, ma anche di trovare le forze perdute. Proprio per questo anche i bambini ne avrebbero bisogno, ma spesso sentendo che è composta prevalentemente da verdure non vogliono proprio saperne di mangiarla. La versione di Benedetta Parodi piace proprio a tutti, in quanto è non solo super deliziosa, ma anche un piatto completo.
Minestra, non quella solita con verdure: cosa aggiunge Benedetta Parodi
Gli ingredienti per preparare questo speciale piatto di minestra, diverso dal solito sono:
– 100 g di pancetta
– 1 cipolla
– 350 g di riso (per 4/5 persone)
– 250 g di pisellini surgelati
– Brodo di carne (dado o fatto in casa)
– Parmigiano
Il procedimento non è per niente difficile, anzi. Innanzitutto bisogna far rosolare la pancetta in una pentola. In seguito, tritare la cipolla finemente e aggiungerla proprio alla pancetta lasciandola stufare bene. A questo punto, è necessario unire il riso e pian piano tostarlo. Infatti, in questo modo si va a creare una minestra che ha anche del riso e non solo le classiche verdure. Il carboidrato è fondamentale in certe giornate fresche e piovose. Inoltre, dona anche quel tocco in più di gusto che, insieme alla pancetta, è una vera squisitezza. In seguito, quando il riso è ben tostato, dovrete aggiungere i piselli.
La Parodi utilizza quelli congelati da mettere direttamente in pentola, ma naturalmente voi potrete prediligere quelli che più vi aggradano. A questo punto aggiungere anche un pizzico di sale. Poi, mettere gradualmente il brodo caldo e cuocere come se fosse un comune risotto. Infine, a cottura ormai completata, lasciare il riso ancora brodoso. Così, se sarà al punto giusto, potrete mettere il parmigiano anche a fuoco spento. In questo modo si va a raffreddare pian piano e mangerete un piatto anche più corposo e denso. Se però lo preferite più brodoso, dovete solo aggiungere il parmigiano e servire direttamente. Insomma, un primo piatto completo che piace proprio a tutti, sicuramente anche ai più piccini. Il segreto sta proprio nell’aggiunta del riso. Per quanto riguarda eventuali verdure, anche in questo caso potrete aggiungerne quante e come volete.