La pasta e zucca è un piatto antico, ma anche povero e molto semplice: Max Mariola gli ha dato un tocco di novità che rende il tutto ancora più buono, ecco che cosa ha aggiunto. In questo modo acquisisce ancora più sapore.
La pasta e zucca è un primo piatto veramente buonissimo e soprattutto tipico del periodo autunnale. Solitamente viene preparata a Napoli nella sua variante classica. La particolarità di questo succoso primo piatto è che viene preparato come una sorta di risotto. Solitamente, infatti, si cuoce direttamente nella zucca stufata e cremosa. Precedentemente viene insaporita con aglio, olio e prezzemolo. Se piace, si può aggiungere anche un buon peperoncino.
In questo modo la pasta va a rilasciare il suo amico e rende il condimento veramente perfetto e al tempo stesso molto cremoso. La pasta si impregna del sapore della zucca e questo rende il primo piatto avvolgente, caldo per l’autunno e molto saporito. Max Mariola, intanto, ha preparato una versione rivisitata, con un tocco di novità che rende il tutto ancora più saporito. Ecco cosa aggiunge il noto chef. Se amate la zucca, non potete perdere la ricetta del burger, ancora più saporito.
Pasta e zucca, antica ricetta con una novità: ecco cosa aggiunge Max Mariola, una vera goduria
Gli ingredienti da utilizzare per questa splendida pasta e zucca sono:
Trenne
Zucca
Castagne
Gambuccio
Burro
Salvia
Rosmarino
Pepe nero
Cipollotto
Parmigiano
Sale
Visualizza questo post su Instagram
Innanzitutto bisogna tagliare il gambuccio a fettine, per poi renderlo a cubetti. Prendere una padella e mettere del burro sul fuoco, in modo tale che si sciolga bene. Aggiungere anche salvia, rosmarino e tutto il gambuccio precedentemente tagliato. A questo punto tagliare anche la zucca prima a fette e poi a cubetti e metterla nella stessa padella. Mettere poi dell’acqua, pepe e tagliare delle castagne. Sono proprio quest’ultime uno degli ingredienti più buoni che si possano aggiungere alla pasta e zucca e che rende il tutto ancora più buona e particolare. Sempre nella stessa padella, per dare ancora più sapore al composto, mettere anche un po’ di cipolla.
Una volta pronto il sughetto, si può cuocere la pasta in una pentola con acqua portata precedentemente a ebollizione e salata. Cotta la pasta (le trenne in questo caso), bisogna aggiungere un po’ di acqua di cottura alla padella. Una volta messa la pasta, aggiungere anche il formaggio (parmigiano in questo caso). Saltare tutto bene in padella e poi servire ancora caldo. Si tratta, dunque, di un piatto totalmente rivisitato rispetto alla classica ricetta che prevede la cottura della zucca in una pentola molto più tempo. In questo caso la preparazione avviene prevalentemente in padella e in meno tempo. Inoltre, la castagna dona al piatto un sapora ancora più autunnale e saporito. Un modo per rendere il tutto ancora più unico e per mangiare un piatto classico da un lato, ma con un tocco di novità anche inaspettato. Da provare!