Terra degli hobbit in Italia: borgo antico e surreale nella regione più sottovalutata

La Terra degli Hobbit non è più un miraggio ed esiste anche in Italia: ecco tutto quello che c’è da sapere su questo angolo surreale in Basilicata. 

La Basilicata è una delle regioni più affascinanti d’Italia divisa tra storia, natura e città antiche che esplodono di bellezza in un’architettura unica. Sono molti i luoghi incredibili da scoprire e spesso poco conosciuti ai turisti. La natura domina la regione non solo in montagna, ma anche sulle coste dove ci sono acque cristalline e spiagge adatta a escursioni avventurose. Tra i tantissimi luoghi affascinanti della regione e i suoi borghi antichi, non manca un piccolo gioiello chiamato anche “La Terra degli Hobbit”.

Quando pensiamo agli hobbit immediatamente immaginiamo la scenografia del film Il Signore degli Anelli che è tra le pellicole più famose al mondo. Il celebre set del film si trova in Nuova Zelanda, ma chi ha intenzione di immergersi in un’atmosfera unica e fantastica non avrà bisogno di percorrere così tanti kilometri. Anche in Italia infatti esiste quella che può essere definita la Terra degli hobbit. Sorge proprio in Basilicata tra le colline silenziose e un’atmosfera fuori dal comune. Ecco tutto quello che c’è da sapere su Pietragalla in provincia di Potenza.

Basilicata
Il meraviglioso territorio del Palmenti di Pietragalla in Basilicata tra realtà e fantasia. Fonte: Instagram

Pietragalla, la Terra degli hobbit in Basilicata: luogo surreale e fantastico tutto da scoprire

Pietragalla è un luogo unico in provincia di Potenza che molto spesso viene accostato alla famosa Terra degli hobbit del film Il Signore degli anelli. Il motivo sono alcune costruzioni rurali che alla fine degli anni Settanta venivano utilizzate per la produzione del vino e più nello specifico per la pigiatura e la fermentazione del mosto. Un processo lungo che veniva portato a termine proprio in queste case simili a quelle scavate nella terra che hanno reso il mondo degli hobbit celebre in ogni angolo del pianeta. Un luogo che ancora oggi vale la pena visitare. Non solo per immergersi nel mondo fantastico della saga più amata di sempre, ma anche per ascoltare il silenzio delle colline circostanti.

Le costruzioni infatti sorgono proprio in mezzo alla natura ed è meraviglioso passeggiare tra le strade di questo centro antico e disabitato ascoltando il suono di madre terra. Una sensazione che solo luoghi incontaminati come Pietragalla in Basilicata possono ancora trasmettere ai viaggiatori, soprattutto quelli in cerca di avventure particolari e altamente suggestive. Non resta che lasciarsi trasportare dalla bellezza della Basilicata. Sceglierla dunque come tappa in qualsiasi stagione dell’anno per scoprire le sue meraviglie antiche e il fascino della natura silenziosa.

Lascia un commento