Legumi in scatola, esperto rivela quando possono essere pericolosi: ecco due cose che tutti i consumatori dovrebbero sapere

È sicuro consumare legumi in scatola, oppure non conviene? Un noto esperto di alimentazione ha rivelato due cose alle quali bisognerebbe fare attenzione, prima di mangiare questi alimenti.

I legumi sono alimenti vegetali, e ne esistono numerose varietà. Essi sono, per essere precisi, dei semi commestibili, derivati da diverse tipologie di piante, che vengono chiamate ‘leguminose‘, o ‘Fabaceae‘. Di solito, questi sono contenuti nei baccelli, che sono i frutti di queste piante. I legumi hanno diverse caratteristiche in comune con i cereali, e sono ricchi di sostanze nutritive, importanti per gli esseri umani. In particolare, i legumi sono ricchi di sali minerali, come il magnesio e il ferro, di vitamine, come la vitamina B1, di fibre e di carboidrati. Possono essere usati in tantissimi piatti diversi, tra primi e secondi piatti, o anche essere mangiati come contorni.

I legumi si trovano, in commercio, in diverse forme. Si possono, infatti, trovare secchi o freschi: nel primo caso, devono essere messi in ammollo in acqua, per diverse ore, prima di essere cucinati, mentre nel secondo caso si possono cucinare così come si trovano. I legumi freschi, però, possono essere trovati solo nella loro stagione, che di solito è l’estate. Questi legumi possono, altresì, essere venduti sia surgelati che in scatola. Spesso, questi ultimi sono più economici e facili da trovare, ma, negli anni, i legumi in scatola, come tutti i prodotti in scatola, hanno destato delle preoccupazioni in alcuni consumatori.

Legumi in scatola, un noto dietista rivela due cose che i consumatori dovrebbero sapere: ecco quando possono essere pericolosi

Ma i legumi in scatola possono essere consumati, oppure sono pericolosi? A questa domanda, ha risposto un noto dietista ed esperto di alimentazione, il dottor Alessio Di Gennaro. Di Gennaro, in particolare, ha spiegato che, di base, i legumi in scatola non sono pericolosi e possono essere consumati, ma bisogna fare attenzione a determinati dettagli. Prima di tutto, infatti, bisogna sempre ricordarsi di sciacquare per bene i legumi in acqua corrente, dopo averli estratti dalla confezione: questo, infatti, serve a ridurre l’eccesso di sale, che è più presente nei prodotti inscatolati. Inoltre, spiega l’esperto, è necessario per togliere il liquido nel quale vengono conservati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dr. Alessio Di Gennaro (@_aledge_)

La seconda cosa è ancora più importante: il dottor Di Gennaro, infatti, spiega che, prima di acquistare dei legumi in scatola, bisogna sempre controllare se gli imballaggi non contengano bisfenolo, e, cioè, siano BPFree. Il bisfenolo, spiega l’esperto, è, infatti, una sostanza chimica, che potrebbe avere un’influenza negativa sul nostro sistema endocrino. L’esperto ha spiegato che non c’è una letteratura che confermi in maniera sicura questa ultima informazione, ma conviene sempre prevenire potenziali pericoli. Infine, l’esperto ha dato un suggerimento interessante, e cioè quello di preferire, se possibile, i legumi in vetro, piuttosto che in scatola, per una questione di gusto: spesso, infatti, nei barattoli in vetro, il gusto è più intenso e si conserva meglio.

Legumi in scatola
Dei fagioli in scatola.

Lascia un commento