Nel Lazio c’è un castello nascosto veramente da favola: un borgo in cui c’è un’atmosfera senza tempo da visitare assolutamente in autunno.
Nel Lazio e in particolare in provincia di Latina, c’è un castello nascosto da favola. Si trova in un borgo senza tempo da visitare assolutamente in autunno. Latina è una città meravigliosa, da visitare almeno una volta nella vita. Non è solo un centro urbano e infatti la sua bellezza è legata anche alla magnifica natura che lo circonda. La pianura pontina, infatti, ha dato vita a un territorio particolarmente bello e rigoglioso con vasti spazi verdi. Tra l’altro è poco distante da spiagge come Sabaudia, famosa per tutta la sua bellezza naturale tra spiaggia e mare. Impossibile non nominare il Parco Nazionale del Circeo, altra grande bellezza tra il Lago di Fogliano e montagne come il promontorio del Circeo con panorami mozzafiato. Qui c’è anche la famosa ‘città che muore’, un posto da visitare almeno una volta nella vita.
Lazio, borgo con un castello da favola: perfetto da visitare in autunno
Nel Lazio c’è un borgo meraviglioso e senza tempo. Stiamo parlando di Sermoneta, che ha origini medievali e infatti è incastonato nella roccia con stradine e paesaggi veramente mozzafiato. Si trova in provincia di Latina, a circa 60 chilometri da Roma. La posizione di questo borgo è molto particolare in quanto è sito su una collina che domina proprio la pianura pontina. Offre, dunque, una serie di vedute panoramiche sulla campagna circostante e lungo tutta la costa tirrenica.
Sermoneta ha origini antiche che risalgono al periodo romano. Il suo maggiore sviluppo avvenne proprio nel Medioevo. In questo periodo la famiglia Caetani, molto potente nel Lazio, costruì il famoso Castello che porta i loro nome. Oggi questa imponente struttura è proprio il punto più importante del borgo. Impossibile, dunque, non recarsi sul posto senza visitare questo castello grazie al quale sembra di stare in una vera favola. Nel borgo c’è anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una chiesa romanica con elementi gotici e barocchi al suo interno, nel cuore di Sermoneta.
Vicino c’è anche la famosa abbazia di Valvisciolo con decorazioni gotiche e numerosi affreschi. Inoltre, c’è anche il Giardino della Ninfa, luogo nel quale ci si immerge in un altro mondo. Un vero e proprio gioiello di Sermoneta, costruito sulle rovine di una città medievale oggi abbandonata. Un’oasi di pace con piante rarissime e fiori che provengono da tutto il mondo. In questo borgo è praticamente impossibile non sognare, con le sue stradine in pietra e le sue case antiche che sembrano ricondurti a un’altra epoca storica. Come fare, dunque, un vero tuffo nel passato. Passeggiando per le pittoresche stradine potrete anche raggiungere altri luoghi come la loggia dei mercanti, un complesso di arcate che regala uno scorcio molto affascinante. Fu per secoli cuore delle attività commerciali