Oggi, 2 ottobre è la famosa festa dei nonni e quale migliore occasione per preparare una torta super golosa: ecco il segreto per non far sgretolare la pasta frolla.
Il 2 ottobre è un giorno veramente importante per tutti i nipotini del mondo: è la festa dei nonni. Come si farebbe senza questa figura? Sono la gioia per tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerli e soprattutto per chi ci sta insieme spesso. Insomma, portano allegria e serenità in famiglia, impossibile negarlo. Quante volte ci hanno consolato, difeso e soprattutto coccolato nei momenti più tristi e fragili?
Oggi è la loro festa e bisogna celebrarli con una delle torte più buone in assoluto. La torta della nonna, infatti, ha fatto la storia ed è uno dei dolci più famosi in tutte le regioni italiane. L’unica pecca? La pasta frolla. Non temete, perché vi daremo degli importanti consigli su come prepararla in modo perfetto, senza che si sgretoli. La torta, poi, è gustosissima perché presente un cuore super dolce di crema pasticcera, con tanto di pinoli e una spolverata di zucchero. Insomma, niente di meglio per festeggiare la dolcezza dei nonni.
Torta per la festa dei nonni: il segreto di Benedetta Parodi per la pasta frolla
Gli ingredienti per la torta della nonna di Benedetta Parodi, in una versione più buona e ancora più semplice:
125 g di farina
1 cucchiaio di zucchero
60 g di burro
1 uovo
Per la crema sono necessari:
8 tuorli
190 g di zucchero
1 cucchiaio di farina
i semi di 1 bacca di vaniglia
750 ml di panna fresca
30 g di pinoli
Innanzitutto bisogna preparare la pasta frolla. Per far in modo che non si sgretoli è necessario fare attenzione a tutti i passaggi. Prima bisogna mettere in una ciotola la farina, poi unire lo zucchero e il burro freddo tagliato a pezzetti. In seguito, è necessario impastare per ottenere un composto che risulti essere sbricioloso. Infine, unire l’uovo e lavorare ancora per ottenere una palla omogena di impasto. Il tutto, va fatto velocemente per evitare che poi risulti anche troppo oleosa e poco compatta. Subito dopo, avvolgerla in una pellicola per alimenti e lasciarla in frigo mentre si prepara la crema.
In un pentolino sbattere i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere farina e semi della bacca di vaniglia. Unire la panna e portare tutto a bollore, sempre mescolando bene. Non appena inizia a fremere poco prima di bollire, spegnere e far in modo che si intiepidisca. Poi, togliere l’impasto dal frigo, stenderlo in modo molto sottile e foderare una tortiera ricoperta di carta da forno. Infine, versare la crema al suo interno. A questo punto non resta che cuocere il tutto a 170°C per circa 50 minuti. Poi, 5-10 minuti prima di sfornare la torta, aggiungere i pinoli. I vostri nonni, saranno felicissimi di mangiarla con voi.