Casa, se i vostri vicini fanno rumore evitate di prendere a pugni il muro: avvocato spiega perché e cosa fare

Attenzione a cosa fate se i vostri vicini di casa fanno troppo rumore, e vi danno fastidio: ci sono alcune cose che si possono fare, e altre che non conviene fare. Ecco i consigli del noto legale.

I rapporti tra vicini di casa sono molto importanti nella vita quotidiana. Avere un vicino di casa su cui contare può, infatti, essere molto utile in determinati momenti: quando c’è un’emergenza, infatti, l’aiuto di un vicino di casa può essere fondamentale. I rapporti di vicinato, in generale, sono regolati dalla legge. Il Codice Civile italiano, in effetti, regola sia i rapporti di vicinato tra proprietari di fondi o di appartamenti adiacenti, che tra gli inquilini di appartamenti presenti all’interno di un palazzo. In particolare, per questi ultimi, vi sono alcune regole specifiche, contenute nel Capo II del Titolo VII del Libro III.

Il diritto condominiale è fondamentale per regolare le questioni che possono sorgere tra i diversi inquilini dello stesso palazzo, e anche tra questi ed eventuali terzi. Stabilisce, inoltre, il modo in cui si possono prendere delle decisioni che riguardano tutti i condomini, attraverso le assemblee condominiali e l’elezione degli amministratori. In generale, queste norme sono fondamentali per risolvere qualsiasi tipo di problema tra vicini di casa.

Cosa fare se i vostri vicini di casa fanno troppo rumore: i consigli dell’avvocato

A proposito di problemi tra vicini di casa, in un recente video, un noto avvocato ed esperto della legge italiana, Giuseppe Di Palo, ha parlato di una questione molto comune, che potrebbe sorgere tra vicini di casa. Parliamo, cioè, di cosa si potrebbe fare nel momento in cui, perché coinvolti in particolari effusioni o per altri motivi, i vicini fanno troppo rumore: ci sono delle cose che conviene fare, e delle cose che, invece, non bisognerebbe fare. Prima di tutto, una cosa da non fare è tirare pugni al muro per farli smettere. Questo approccio, spiega l’avvocato, potrebbe essere considerato non costruttivo, dal punto di vista legale, e potrebbe alimentare dei dissapori già esistenti. Inoltre, non bisogna nemmeno bussare al citofono o alla porta, per intimare silenzio, o comunque meno rumore: anche questo potrebbe avere lo stesso effetto dei pugni al muro.

Quello che, invece, bisognerebbe fare è documentare quanto sta accadendo: nessuna prova, spiega l’avvocato, è più eloquente di una registrazione, e ciò è ancora meglio, quando la situazione viene ripetuta più volte. Conviene, inoltre, provare ad avere un approccio costruttivo, faccia a faccia con i vicini, provando a spiegare le proprie ragioni. Infine, qualora i vicini non fossero disposti a smettere di fare rumore, bisognerebbe contattare un avvocato, per stabilire il percorso da seguire, e non fare mai di testa propria, rischiando di avere problemi inutili.

Casa rumore
Una persona che bussa alla porta dei vicini.

Lascia un commento