Merluzzo con pomodorini in padella, altro che bollito: la ricetta che piace anche ai bambini

Il merluzzo è un alimento fondamentale nella dieta di ognuno, ma non dovete mangiarlo necessariamente bollito: ecco la ricetta in padella con i pomodorini, così lo mangeranno anche i bambini. 

Il merluzzo è uno dei pesci più apprezzati proprio per il suo profilo nutrizionale. Non solo, è anche tanto versatile in cucina, in quanto lo si può preparare in tanti modi diversi. Inoltre, è povero di grassi e possiede proteine di alta qualità. Tutto questo lo rende un alimento perfetto per chi cerca di assumere una buona quantità di questi valori nutrizionali e per una dieta sana ed equilibrata. Anche i bambini necessitano del pesce, ma spesso mangiarlo solo bollito può essere noioso.

Non solo, può capitare anche che non ne apprezzino il sapore e per questo bisogna fare qualche sforzo in più per renderlo decisamente più saporito. A suggerire questa gran bella ricetta facile e veloce è la creatrice di contenuti Il caldo sapore del sud, la quale ci mostra come preparare velocemente il merluzzo. Una ricetta che dà valore al suo gusto, arricchendolo con semplicità. Innanzitutto gli ingredienti che servono sono:

600 g merluzzo (surgelato)
1 spicchio aglio
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. prezzemolo
40 g olive taggiasche
6 capperi (dissalati)
25 g uvetta

merluzzo pomodori
Il merluzzo cotto in padella con i pomodori

Merluzzo in padella con pomodorini: la ricetta che amano anche i bambini, è facilissima

Innanzitutto dovrete lasciare scongelare il merluzzo in frigo un paio d’ore prima. Se non riuscite, potete anche utilizzare la funzione defrost del microonde. In alternativa, potrete passarli un paio di minuti sotto l’acqua corrente. In ogni caso, sarebbe opportuno lasciar scongelare il merluzzo fuori dal congelatore lentamente. Successivamente, scalate l’olio con uno spicchio d’aglio (intero o in alternativa diviso a metà).

Aggiungere i pomodori e salate, poi lasciate che si ammorbidiscano pian piano unendo il merluzzo scolato dai residui di acqua. Infatti, in questo caso dovrete tamponarlo con carta da cucina. Infine, aggiungere olive, capperi e uvetta. Se ai vostri bambini non piacciono capperi e uvetta andranno benissimo anche solo le olive per dare quel tocco di sapore in più. Cuocete il tutto con il coperchio a fiamma lenta per 20 minuti. Se i filetti sono spessi, potreste avere anche la necessità di farli cuocere per altri 10 minuti. Naturalmente se necessario potete aggiungere anche altro sale.

Se è di vostro gradimento, a fine cottura aggiungere anche del prezzemolo tritato. A questo punto non dovete fare altro che spegnere il fornello e farlo riposare per circa 5 minuti. I filetti di merluzzo andrebbero consumati subito, ma se avanzano potete conservali in un contenitore ermetico in frigo, ma solo per 24 ore al massimo. Scaldare sempre prima del consumo. Se il piatto, invece, non è mangiato da bambini, potete anche aggiungere 50 ml di vino bianco. In questo caso va messo sul merluzzo prima di metterlo in padella e cuocerlo.

Lascia un commento