Attenzione all’allarme diffuso dal Ministero della Salute: un lotto di grissini è stato richiamato per un rischio chimico. Nell’articolo, troverete tutti i dettagli sul lotto ritirato. Questo, per capire se la confezione o le confezioni che potreste aver acquistato, siano interessate o meno da questo richiamo.
Il Ministero della Salute ha diramato un nuovo avviso, riguardante un lotto di prodotti di natura alimentare, richiamato per un rischio collegato al consumo di questi prodotti. In particolare, si tratta di un lotto di grissini, ritirato per un rischio chimico. Insieme al rischio microbiologico, al rischio fisico e al rischio della presenza di allergeni, il rischio chimico è uno dei possibili rischi, per i quali i lotti di prodotti di natura alimentare possono essere richiamati. In particolare, si parla di rischio chimico, ogni qual volta, in seguito a delle analisi particolari, si manifesta la possibilità, o viene confermata la certezza della presenza di sostanze di natura chimica, non segnalate sull’etichetta, oppure in una percentuale superiore a quella prevista dalle normative italiane ed europee.
Il rischio chimico di cui parliamo in questo articolo riguarda proprio la possibile presenza di un livello di ocratossine superiore al limite previsto dall’Unione Europea, all’interno dei prodotti contenuti in una o più confezioni, facenti parte del lotto ritirato. Diversi studi hanno dimostrato che, in dosi alte, l’ocratossina può, effettivamente, essere pericolosa per l’organismo umano. Per quanto non sia sicuro che questa tossina possa essere cancerogena, per gli esseri umani, il risultato di diverse analisi ha determinato che questo tipo di pericolosità non possa essere escluso e, pertanto, ha portato le istituzioni europee a stabilire dei limiti di ocratossina, oltre i quali un determinato alimento che la contiene, non possa essere venduto e consumato.
Annunciato un nuovo allarme del Ministero della Salute: è stato ritirato un lotto di grissini, ecco i dettagli
Il marchio del prodotto ritirato recentemente è Derby, mentre la denominazione di vendita è Grissini Stirati Grissbontà Derby G 300. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è Uniongriss SRL. Anche il nome del produttore è Uniongriss SRL. Lo stabilimento di produzione, invece, è sito a Torino, presso il seguente indirizzo: Strada del francese 135/28.
Il peso delle unità di vendita, facenti parte del lotto ritirato, è di 300 grammi. Il numero del lotto ritirato è il seguente: “Lotto/TMC 26.02.205“, dal termine minimo di conservazione, fissato al 26 febbraio 2025. Il motivo del richiamo riguarda un’analisi chimica non conforme, per ocratossina fuori limite. L’avviso degli operatori è quello di riconsegnare il prodotto al punto vendita in cui è stato acquistato. Attendiamo ulteriori dettagli sul richiamo, e su eventuali, successivi, richiami di altri prodotti alimentari.