Bonus mobili, l’Agenzia delle Entrate rivela se bisogna pagare l’intero importo per ottenere la detrazione: il nuovo chiarimento

L’Agenzia delle Entrate risponde al dubbio di un contribuente, il quale ha chiesto se si può ottenere la detrazione del bonus mobili ed elettrodomestici solo sulle spese sostenute entro il 2024, anche se si è versato solo un acconto, oppure se è necessario pagare l’intera somma richiesta per il mobile o l’elettrodomestico in questione.

Nel 2021, il Governo italiano ha introdotto il bonus mobili ed elettrodomestici. Questo bonus è stato previsto per favorire gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Esso garantisce, per chi ne usufruisce, la possibilità di avere una detrazione Irpef del 50%, sull’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, che servono ad arredare l’immobile presso il quale si effettuano i suddetti interventi. L’IRPEF è l’imposta che colpisce i redditi delle persone fisiche, e viene calcolata ogni anno, in base al reddito della persona stessa. Essa è, quindi, l’imposta che ogni persona deve pagare allo Stato, basata sul suo reddito.

Il bonus mobili ed elettrodomestici è, pertanto, una riduzione dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche, del valore del 50% delle spese sostenute per acquistare mobili e grandi elettrodomestici, utili ad arredare i suddetti immobili. Se, ad esempio, la spesa per acquistare un mobile è di 1.000 euro, con il suddetto bonus si può ottenere una detrazione di 500 euro sull’IRPEF annuale. Nel 2021, la detrazione andava calcolata su un importo massimo di 16.000 euro, mentre questo importo è stato ridotto nei tre anni successivi. Nel 2024, la spesa massima su cui si calcola questa detrazione è di 5.000 euro annuali. E, qualora non ci fossero proroghe, a partire dal 2025 non vi dovrebbe essere più la possibilità di usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici.

Bonus mobili ed elettrodomestici: ecco il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

Nella sezione dedicata alla Posta del magazine dell’Agenzia delle Entrate, FiscoOggi, l’ente ha risposto alla domanda di una contribuente, interessata a usufruire del suddetto bonus. In particolare, quest’ultima ha chiesto se fosse possibile usufruire della detrazione, sul solo importo pagato nel 2024 per l’acquisto di un mobile del valore di 6.500 euro, o se bisognasse pagare l’intera somma, entro la fine del 2024. Ebbene: l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che è possibile usufruire della detrazione sulla spesa effettuata nel 2024. Questo, anche se si trattasse solo di un acconto sulla spesa totale.

Bonus mobili Agenzia Entrate
La risposta dell’Agenzia delle Entrate. (Fonte: Twitter – X – Agenzia Entrate).

L’ente ha, altresì, specificato che nel 2025, almeno per ora, non si prevede una proroga del bonus mobili ed elettrodomestici. Pertanto, sulla spesa restante, che si farà nel 2025, non sarà possibile ottenere detrazioni. In qualsiasi caso, inoltre, il limite dell’importo, per il 2024, è di 5.000 euro. Pertanto, anche se la contribuente riuscisse a pagare l’intera somma, del valore di 6.500 euro, avrebbe diritto alla detrazione sulla cifra di 5.000 euro. Non, quindi, sulla somma intera. L’ente ha, infine, ricordato che una delle condizioni fondamentali per richiedere la detrazione, è che l’acquisto dei beni avvenga in data successiva all’avvio dei lavori di ristrutturazione. Infine, ha ricordato che non rileva la data in cui questi lavori termineranno.

 

Lascia un commento