Come conservare correttamente il pane in frigo: c’è un errore che fanno tutti

Come conservare il pane in frigo: c’è un trucchetto infallibile che nessuno conosce. Se seguirete questi pochi e semplici consigli, lo potrete mangiare anche dopo una settimana. 

Quasi in tutte le famiglie si mangia pane in abbondanza. Si tratta di un prodotto del tutto naturale, ottenuto con farina, grano, acqua e lievito. Si tratta, insomma, di uno degli alimenti più ricchi e al tempo stesso più diffusi al mondo. La sua preparazione (da sempre molto semplice) e il suo ruolo nell’alimentazione hanno attraversato tante culture e tradizioni. Oggi è un vero e proprio simbolo di nutrimento e di vita. Non solo il pane, anche il formaggio per esempio, richiede precisione nel conservarlo per evitare muffa.

Del resto anche nell’alimentazione in generale ha una grande importanza. Innanzitutto è fonte fondamentale di carboidrati, in particolare di amidi. Questi rappresentano per il corpo umano una grande fonte di energia. Naturalmente, col passare dei secoli, sono stati create tante tipologie di pane e questo fa in modo che i suoi valori nutrizionali cambino.

Vale la pena citare, per esempio, quello fatto con farina integrale, oltre che il comunissimo pane bianco. Ancora, c’è quello arricchito con semi e noci o anche altre farine alternative. Una vera e propria bontà. Il vero dilemma, però, è come si conserva correttamente in frigo per non doverlo poi buttare? C’è un trucchetto che in pochi conoscono e soprattutto un errore che fanno quasi tutti.

Pane in frigo, come si conserva nel modo giusto: l’errore che fanno tutti e il trucchetto

Quando si parla di pane in frigo ci si riferisce, principalmente, alla conserva nel congelatore. In questo modo, siete assicurati e potrete avere del pane che vi duri almeno una settimana. Così, non dovrete comprare un pezzo ogni giorno e soprattutto eviterete sprechi. Del resto un pezzo di pane è veramente grande e non tutti riescono a mangiarlo in giorno. Congelarlo può essere una valida alternativa allo spreco e soprattutto non spenderete più tanti soldi.

pane frigo
Fetta di pane

Ma come si può congelare correttamente? Innanzitutto, prima di metterlo nel congelatore dovete assicurarvi che sia privo di acqua o di umidità altrimenti si formerà un grande blocco che vi impedirà di scongelarlo nel miglior modo possibile. Inoltre, a questo punto, c’è un errore che fanno quasi tutti. Il pane non va congelato così, come un unico pezzo. Il consiglio è quello di tagliare tante fette (della grandezza che preferite e che di solito mangiate). Poi, una volta fatta questa operazione, potrete dividerle in alcune buste per alimenti e proseguire con il congelamento.

A quel punto, quando sarà ora di pranzo o cena, proseguirete scongelando il numero di fette che vi servirà. Un altro errore comune è quello di non scongelare il pane nei tempi necessari. La cosa migliore sarebbe quello di scongelarlo almeno qualche ora prima del pasto. Se lo fate di mattina, potete poi metterlo in frigo e pian piano si ammorbidirà. Se invece è per la cena potrete lasciarlo anche qualche ora sulla cucina e in poco sarà morbido come appena comprato. Molti tendono a riscaldarlo anche in forno a microonde. Sicuramente è una scelta fattibile, ma dovrete poi mangiarlo quasi subito, altrimenti il rischio è che si indurisca.

Lascia un commento