È possibile aumentare la massa muscolare, anche quando si è a dieta e si dimagrisce: un noto esperto rivela in quali casi, e per quale motivo succede questo.
Con il termine ‘dieta‘, di solito, si intende l’insieme degli alimenti che si assumono ogni giorno. La dieta è, cioè, la nostra alimentazione: essa può essere, dunque, molto diversa, a seconda del tipo dell’alimentazione della persona in particolare. La dieta, cioè, non è per forza ipocalorica: esistono, infatti, delle diete che prevedono l’assunzione di più calorie, per scopi diversi dal dimagrimento. Si può seguire, ad esempio, un regime alimentare per aumentare la massa muscolare: questo tipo di alimentazione prevede, solitamente, un numero maggiore di calorie, rispetto ad altre diete. Oltre ad aumentare l’apporto calorico, però, si aumentano anche l’apporto proteico, e di altre sostanze nutritive importanti e, naturalmente, ci si allena per aumentare i muscoli. Una dieta per l’aumento della massa muscolare non ha praticamente utilità, infatti, senza allenamento.
Solitamente, dunque, la dieta ipocalorica e la dieta per la massa muscolare sono considerate due cose diverse: la prima fa perdere massa grassa, e la seconda fa acquistare massa muscolare. Ma è possibile che, mentre si è a dieta per dimagrire, allo stesso modo aumenti anche la massa muscolare? Un noto esperto di alimentazione e dietista, il dottor Alessio Di Gennaro, ha spiegato che c’è un caso specifico in cui ciò può accadere. Un caso, cioè, in cui si necessita di dimagrire e anche di aumentare la massa muscolare.
Dieta: ecco il caso in cui è possibile aumentare la massa muscolare anche quando si dimagrisce
Per dimagrire, spiega l’esperto, solitamente, si prevede una dieta con un deficit calorico: si intende, cioè, una dieta, nella quale si introducono meno calorie, rispetto a quelle che si bruciano durante il giorno. Viceversa, per aumentare di massa muscolare, serve, solitamente, più energia e, dunque, si necessita di un surplus energetico. Il dietista, però, ha spiegato che questi due risultati non si raggiungono sempre, e per forza, con delle strategie opposte. In alcuni casi, cioè, si può ottenere un aumento di massa muscolare contemporaneamente a una perdita di grasso. Questa cosa, sottolinea l’esperto, viene detta ‘ricomposizione corporea‘: ma come si ottiene questa ricomposizione?
Visualizza questo post su Instagram
La risposta è più facile di quanto si possa pensare. La ricomposizione corporea si ottiene, cioè, mediante un deficit calorico, sì, ma molto piccolo: le calorie totali, infatti, vengono ridotte del 5 o 10%, e vi è, allo stesso modo, l’allenamento per la massa muscolare. Questo tipo di strategia è più difficile da adattare a degli atleti, ma è più semplice attuarla su delle persone che si allenano da poco tempo, e hanno anche della massa grassa da perdere. Se le persone sono obese, poi, questa situazione è ancora più marcata. In alcuni casi, dunque, la ricomposizione muscolare può essere la scelta migliore per chi vuole dimagrire e, contemporaneamente, rassodare il proprio corpo.