Cambio di stagione, ecco cosa mangiare per affrontarlo al meglio: i tre consigli del nutrizionista

A volte, la crisi da cambio di stagione può essere contrastata, almeno in parte, grazie all’alimentazione: ecco i tre suggerimenti di un noto nutrizionista, per combattere questo problema.

L’autunno è iniziato da circa venti giorni, ma è adesso che si avverte, realmente, il cambio di stagione. Le temperature sono calate definitivamente, e, ogni settimana, ci sono sempre delle giornate in cui piove. L’estate è, insomma, definitivamente finita, e questo può portare a dei problemi di tipo fisico e psicologico. Il cambiamento di stagione, in effetti, può causare dei problemi nelle persone particolarmente sensibili, ma anche in quelle che, di solito, non lo sono. Può capitare che anche alcune persone, che non he hanno mai sofferto prima, possano accusare dei sintomi collegati al cambio di stagione.

Ma quali sono i sintomi, solitamente, collegati alla crisi del cambio di stagione? Essi sono di tipo psicologico e fisico: si può essere, infatti, facilmente irritabili, oppure particolarmente stanchi. O, viceversa, si può soffrire di insonnia e/o di emicranie, più o meno forti. Per combattere questi sintomi, che talvolta possono essere veramente fastidiosi, si deve adottare uno stile di vita sano, e cercare di svolgere attività fisica, anche leggera, che possa farci stancare al punto da superare l’insonnia.

Cambio di stagione: ecco i tre consigli del nutrizionista per affrontare questo problema

Non molti sanno che anche l’alimentazione può combattere questi sintomi. Associato a uno stile di vita sano, infatti, il consumo di determinati alimenti può essere ottimo per combattere la crisi del cambio di stagione. A suggerire tre alimenti, in particolare, è stato un noto esperto di alimentazione e nutrizionista, il dottor Domenicantonio Galatà. Prima di tutto, c’è la frutta e la verdura di stagione: esse sono ricche di vitamine e di minerali, e aiutano a rendere più forte il sistema immunitario. Inoltre, possono contribuire a migliorare l’umore.

Un altro alimento da integrare, nella propria alimentazione, sono i cereali integrali: essi sono fonti importanti di carboidrati complessi, e, come tali, contribuiscono alla produzione dell’ormone del buonumore, che è la serotonina. Infine, si possono mangiare i semi oleosi e la frutta secca: essi integrano magnesio e Omega-3, i quali riducono l’infiammazione e aiutano a rilassarci, sia fisicamente che mentalmente. Infine, ha spiegato l’esperto, alcune cotture potrebbero stressarci, facilitando la crisi di cambio stagione. Le cotture leggere, come quella del microonde e del vapore preservano i nutrienti utili per i batteri produttori di GABA, che è un neurotrasmettitore, che agisce come un freno naturale del cervello, riducendo l’attività del sistema nervoso e aiutando a rilassarsi. Evitate, dunque, le cotture troppo aggressive, come quelle al forno prolungate, così come gli stufati e i brodi.

Cambio di stagione
Diversi tipi di cereali integrali.

Lascia un commento