Polenta istantanea, ritirati diversi lotti per la presenza di sostanze pericolose: i dettagli

Il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di diverse confezioni di polenta istantanea per un rischio chimico: ecco di quali lotti ritirati si tratta e perché potrebbe essere pericoloso consumare i prodotti al loro interno.

Poco fa, il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di due lotti di polenta istantanea. Il motivo riguarda la possibile presenza di alcune sostanze, e cioè degli alcaloidi tropanici dell’atropina e della scopolamina, in quantità superiori a quelle previste dalle normative italiane ed europee. Questi alcaloidi possono avere effetti indesiderati importanti, quali l’insorgere della tachicardia, ma anche di allucinazioni e, quando assunte in grandissime quantità, anche di paralisi importanti al sistema nervoso. La scopolamina, in realtà, può avere degli usi medici, anche utili, ma non può essere contenuta ad alti livelli nei cibi, e il suo uso deve essere controllato dai dottori.

Questo tipo di rischio è un rischio chimico: in effetti, si parla di rischio chimico, ogni qual volta si rende nota la presenza di sostanze di natura chimica, in livelli più alti rispetto a quelli permessi dalla legge. Si può annunciare, altresì, quando una sostanza di natura chimica, presente nel prodotto, non è inserita nella lista degli ingredienti, sull’etichetta. Prima di parlare di questo richiamo in particolare, enunciando tutti i dati sui prodotti ritirati, ricordiamo che questi richiami sono fatti in maniera precauzionale: c’è, cioè, il rischio che gli alcaloidi siano presenti in quantità superiore a quelle previste, ma non è certo. Gli altri rischi, per i quali possono essere richiamati dei prodotti di natura alimentare, sono il rischio fisico, il rischio microbiologico e il rischio della presenza di allergeni.

Polenta istantanea: ecco tutti i dettagli sui lotti ritirati per rischio chimico

Il nome del prodotto ritirato è Polenta istantanea bio IRIS 500 g, mentre il marchio del prodotto è Iris. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è A.S.T.R.A. Bio S.r.l. – S.P. 9  KM 3 + 135 26030 CASTELDIDONE (CR). Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è 001_CR_149716_0, mentre il nome del produttore è La grande ruota s.r.l.. Lo stabilimento di produzione è sito a Dello, in provincia di Brescia e, in particolare, in via Cavalieri di Vittorio Veneto.

Polenta lotti ritirati
I dettagli sul richiamo dei lotti di polenta. (Fonte: Ministero della Salute).

I numeri dei lotti di produzione sono i seguenti: 121224 e 220325. Le date di scadenza, o termini minimi di conservazione, sono fissati al 12 dicembre 2024 e al 22 marzo 2025. Il peso dell’unità di vendita è di 500 grammi. Come abbiamo annunciato, il motivo del richiamo è la possibile presenza di alcaloidi tropanici, e cioè di atropina e scopolamina, sopra il tenore massimo previsto. Gli avvertimenti sono quelli di non consumare il prodotto, di segregarlo e identificarlo con cartello non conforme e di comunicare all’Azienda la quantità di prodotto e prepararlo per il ritiro.

Lascia un commento