Latte, i prodotti senza lattosio sono davvero più digeribili? Esperto rivela cosa conviene comprare al supermercato

Acquistate i prodotti senza lattosio, come il latte, per digerire più facilmente? Questa potrebbe non essere una buona scelta, almeno in alcuni casi: ecco il consiglio e la spiegazione dell’esperto.

Il latte è una delle bevande più consumate al mondo. Del resto, è la bevanda che consumiamo tutti, appena nati: è la bevanda che ci dà le prime sostanze nutrienti di cui abbiamo bisogno, per poter crescere in maniera sana e forte. Questa bevanda, poi, è importante nello sviluppo, in quanto è un’ottima fonte di calcio, importante per le ossa, e di altre sostanze, come le proteine e le vitamine, del gruppo B e anche D. Inoltre, il latte ha una grande utilità in cucina.

Viene utilizzato, infatti, per preparare numerosi dolci, e non solo: si usa, infatti, anche nelle preparazioni di prodotti salati, come il purè di patate. C’è chi, inoltre, lo usa per l’impasto delle polpette, e nella vera ricetta del ragù bolognese, almeno secondo alcuni esperti, si prevede l’uso di questa bevanda. Insomma: il latte ha una grande importanza, e, per questo motivo, è molto consumato. Non tutti, però, riescono a digerirlo facilmente.

Latte: quando conviene comprare quello senza lattosio, e quando è meglio quello con il lattosio? Ecco la spiegazione del noto nutrizionista

Alcune persone non lo riescono a digerire, in quanto contiene il lattosio. Il lattosio è uno zucchero, o disaccaride, che può provocare intolleranza, debole o forte, nella persona che lo consuma. Molte persone sono intolleranti al lattosio, in Italia, e, per questo motivo, esistono dei prodotti senza lattosio, come lo stesso latte. Questi, in particolare, scindono lo zucchero del lattosio in alcuni zuccheri più facilmente assimilabili, come il galattosio e il glucosio. Questa soluzione va benissimo per chi è intollerante al lattosio, ma va bene anche per chi, in generale, non digerisce bene il latte?

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dr. Alessio Di Gennaro (@_aledge_)

Il famoso esperto di alimentazione e nutrizionista, Alessio Di Gennaro, ha parlato di questo argomento in un recente video pubblicato sui suoi social. Il content creator, in particolare, ha spiegato che, per verificare l’intolleranza al lattosio, bisognerà svolgere il breath test al lattosio: questo farà capire al consumatore se è veramente intollerante a questo zucchero. Qualora la risposta fosse affermativa, allora andrebbe bene consumare i prodotti senza questo zucchero, ma, in caso contrario, se si tratta solo di un problema di digeribilità, l’esperto ha spiegato che è inutile consumare i prodotti senza lattosio. Anzi: i prodotti senza lattosio, spiega l’esperto, sono più ricchi in zuccheri semplici: per questo, per chi ha problemi di digeribilità ma non è intollerante al lattosio, conviene prendere i prodotti con il lattosio, proprio perché l’enzima è inducibile. Più prodotti con il lattosio bevete o mangiate, cioè, più l’enzima viene espresso. Non perdete, dunque, la capacità di digerirlo, perché, in qualche altro contesto, lo introdurrete. Per chi ha problemi di digeribilità, dunque, il consiglio è quello di acquistare il latte scremato, ma con il lattosio: si ridurrà così, infatti, la quota di grassi, senza introdurre più zuccheri semplici.

Latte senza lattosio
Delle bottiglie e un bicchiere con il latte.

Lascia un commento