Elisa Isoardi, museo a cielo aperto tra rocce e acqua sorgente: è nel cuore della Sicilia

Elisa Isoardi sta preparando la sua prossima puntata di Linea Verde Life e stavolta ha scelto di visitare un luogo incantato: un museo a cielo aperto nel cuore della Sicilia. 

Elisa Isoardi si trova nel cuore della Sicilia, precisamente a Siracusa. Per la prossima puntata di Linea Verde Life si è recata in un posto veramente da sogno. Stiamo parlando di un museo a cielo aperto tra rocce e acqua sorgente che lascia veramente senza fiato solo a guardarlo. Nel dettaglio, si trova nel parco archeologico di Siracusa che comprende la parte settentrionale della Neapolis. Qui è possibile visitare molti resti della parte sia greca che romana che ha attraversato la Sicilia nel III secolo a.C.

Sicuramente il monumento più famoso del parco archeologico è il Teatro Greco, uno tra i più grandi del mondo antico. La sua forma attuale è molto probabilmente risalente a un progetto realizzato proprio nel III secolo a.C. da Lerone II. In questo splendido parco, sommerso da resti archeologici e una fontana con sorgente naturale che lascia a bocca aperta, hanno da poco instaurato anche una mostra. Parliamo di un vero e proprio museo a cielo aperto nel quale è possibile osservare statue incantevoli immerse tra rocce e una fontana con acqua corrente.

sculture parco
Alcune sculture nel parco archeologico di Siracusa

Elisa Isoardi nel parco archeologico in Sicilia: museo a cielo aperto tra la natura

Nel dettaglio, Elisa Isoardi ha pubblicato una serie di foto che mettono in luce la mostra che ha osservato, installata da poco e che pare durerà almeno fino all’ottobre 2025. Ci sono almeno 30 opere monumentali di Mitoraj, un artista polacco le cui opere comprendono alcune degli anni ’80 fino a poco prima della sua morte, ossia del 2014. Tutte le sculture monumentali sono state incorporate nel parco e ora fanno parte dell’intero paesaggio. Se amate la Sicilia, poi, non potete perdere un fantastico borgo situato nella parte orientale: davvero magico. 

elisa isoardi sicilia
Elisa Isoardi nel museo a cielo aperto in Sicilia

Non solo, molte si trovano anche in alcuni dei suoi monumenti più antichi come il Tempio di Apollo e l’anfiteatro romano. Una scultura di una figura alata si trova proprio di fronte al castello Maniace, mentre la scultura della testa di Teseo è ad almeno 1700 metri dal mare. Sullo sfondo si intravede il vulcano Etna. Nel dettaglio, poi, ci sono anche alcune state che toccano appena l’acqua della sorgente. Si trovano precisamente alla fontana del Ninfeo, un vero e proprio gioiellino del parco archeologico di Siracusa. Ora si trova in una posizione elevata, proprio lungo il pendio del Colle Temenite, un’area considerata sacra della Neapolis. Vediamo che è alimentata da una sorgente d’acqua che scorre attraverso un’antica canalizzazione a sua volta scolpita nella roccia.

Proprio qui, nel basso, si trovano alcune sculture di Mitoraj. Il fatto che tutt’intorno ci sia dell’acqua rende il tutto decisamente magico. Alcuni studiosi archeologi hanno immaginato che un tempo ci fossero delle statue intorno alla fontana e che simboleggiassero delle ninfe. Il Ninfeo pare che non fosse solo un luogo di culto, ma uno spazio sociale dove riunirsi per attingere acqua o anche solo per parlare. Con questa mostra e le sculture dell’artista precedentemente citato, tutto assume ancora più bellezza.

Lascia un commento