Sono stati ritirati due lotti di aromi, a causa di un rischio chimico: scopriamo tutti i dettagli sull’annuncio del Ministero della Salute e sul motivo per il quale i prodotti richiamati sono pericolosi.
Il Ministero della Salute ha recentemente annunciato il richiamo di due lotti di aromi e, in particolare, di semi di cumino. I semi di cumino possono essere utilizzati come spezie, per aromatizzare delle zuppe, ma anche la carne. Il richiamo è di natura chimica, in quanto potrebbero essere state ritrovate delle sostanze di natura chimica, o, comunque, si sospetta la presenza di sostanze di natura chimica a livelli superiori a quelli permessi dalla legge, all’interno di questi prodotti. In particolare, le sostanze di natura chimica in questione sono degli alcaloidi pirrolizidinici.
Gli alcaloidi pirrolizidinici possono essere tossici, e, dunque, pericolosi per la nostra salute. Secondo diversi studi, ciascuna tipologia di alcaloidi pirrolizidinici potrebbe essere pericolosa per la salute umana: in particolare, queste sostanze sono pericolose per il fegato, e alcune di queste possono causare delle malattie epatiche, anche gravi. Per tale motivo, si consiglia di prestare grande attenzione al richiamo di lotti di aromi per rischio chimico, al fine di evitare rischi per la propria salute. Prima di rivelare tutti i dettagli sui lotti ritirati, ricordiamo che il Ministero della Salute, oltre che per il rischio chimico, può disporre i richiami di lotti di prodotti di natura alimentare per un rischio fisico, microbiologico o per il rischio della presenza di allergeni.
Aromi, annunciato un nuovo richiamo dal Ministero della Salute: le informazioni sui lotti ritirati
Il marchio del prodotto ritirato è ‘Semi di Cumino Bio‘, mentre la denominazione di vendita è ‘Semi di Cumino Bio‘. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è Padovana Macinazione SRL. Anche il nome del produttore è Padovana Macinazione SRL, mentre lo stabilimento di produzione è sito a Campodarsego, in provincia di Padova, ed esattamente in via Severi, 9. Le date di scadenza o i termini minimi di conservazione sono fissati al 31 dicembre 2024 e al 30 giugno 2025.
I numeri dei lotti di produzione ritirati sono i seguenti: D11/157/2004-01 e 10626-PDM-0625. Il peso delle unità di vendita è di 500 grammi. Il motivo del richiamo, come già annunciato, è la presenza di alcaloidi pirrolizidinici in quantità superiore, rispetto ai limiti previsti dalla legge. I consumatori che avessero acquistato uno o più prodotti, facenti parte di questi lotti, sono invitati a non consumarli, e a riportarli immediatamente presso il punto vendita di acquisto. In questo modo, potranno ricevere la sostituzione o il rimborso del prodotto consegnato al punto d’acquisto. Attendiamo ulteriori aggiornamenti.