Dolci, richiamate diverse confezioni per rischio microbiologico: l’avviso del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di diverse confezioni di dolci, per un rischio microbiologico: ecco tutti i dettagli sulla causa del richiamo e sui lotti ritirati.

È stato, da poco, annunciato il richiamo di diverse confezioni di dolci per dessert, per un rischio microbiologico. Si parla di rischio microbiologico, in particolare, quando, in seguito a determinate analisi, gli operatori si rendono conto della presenza, o della possibile presenza, di batteri, virus o altri agenti patogeni, che possono essere pericolosi per la salute umana. Questo rischio microbiologico può essere collegato a un batterio in particolare, come possono essere la listeria o la salmonella, o, semplicemente, al rischio dello sviluppo di uno o più batteri pericolosi, di non specificata entità. Nel caso di questo richiamo in particolare, si tratta del secondo tipo di rischio.

È stato, infatti, segnalato che le confezioni dei lotti di dolci ritirate recentemente, presenterebbero un difetto di saldatura del coperchio. Ciò significa, praticamente, che il contenuto del prodotto è esposto, per quanto minimamente, all’aria, dato che i barattoli non sono chiusi bene. Questo porta a dei possibili difetti nella conservazione del prodotto: con un barattolo non ben saldato, infatti, si potrebbero sviluppare dei batteri e degli agenti patogeni, che rovinerebbero il prodotto e potrebbero essere pericolosi per la salute umana, se ingeriti. Scopriamo, dunque, i dati riguardanti i due lotti di prodotti ritirati.

Dolci: ecco tutti i dettagli sul richiamo per rischio microbiologico

I due prodotti ritirati sono il Dessert di riso alla vaniglia biologico, a marchio Vitariz, e il Budino cremoso al cacao biologico, a marchio Ecolife. Il nome o la ragione sociale dell’Operatore del Settore Alimentare – OSA, a nome del quale entrambi i prodotti sono commercializzati, è Alinor S.p.A.. Il marchio di identificazione dello stabilimento e del produttore di entrambi prodotti è IT 03 158 CE, mentre il nome del produttore è Alinor S.p.A.. La sede dello stabilimento di produzione di entrambi i prodotti è situata in provincia di Cremona, e in particolare nel seguente indirizzo: 26010 Ripalta Cremasca (CR), via Vittorio Veneto n°1/C.

Dolci rischio microbiologico
Il primo modello di richiamo. (Fonte: Ministero della Salute).

Il numero del lotto di produzione del dessert di riso è 12/03/25, mentre quello del budino cremoso al cacao è 10/02/25. Le date di scadenza dei prodotti coincidono con i numeri dei lotti di produzione: le confezioni di dessert di riso alla vaniglia biologico scadranno il 12 marzo 2025, mentre quelle di budino cremoso al cacao biologico scadranno il 10 febbraio 2025. Il peso delle unità di vendita di entrambi i prodotti è di 400 grammi, e ciascuna unità di vendita è in commercio nel formato di 4 vasetti di 100 grammi ciascuna. Il motivo del richiamo, come già annunciato, è il difetto di saldatura del coperchio. I consumatori che avessero acquistato una o più confezioni, facenti parte di questi lotti, sono invitati a non consumare il prodotto.

Dolci rischio microbiologico
Il secondo modello di richiamo. (Fonte: Ministero della Salute).

Lascia un commento